Sarà realizzato in acciaio corten il “nuovo” ponte dei Marchi.
La principale peculiarità dell’acciaio corten è quella di autoproteggersi dalla corrosione. Il “nuovo” Marchi sarà posato su due piloni anzichè sugli attuali tre. Sul viadotto ci sarà posto anche per una pista ciclabile e spazi di attraversamento pedonale.
Entro pochi giorni saranno individuate le imprese incaricate ai lavori, che partiranno entro la fine dell’anno. La consegna è prevista per l’estate 2024.
►►► LA STORIA DEL PONTE DALLA CHIUSURA AD OGGI
Il cavalcavia fu chiuso nell’agosto del 2018 al transito delle auto in seguito al distacco di alcuni calcinacci nella parte inferiore del ponte. L’allora sindaco Giurlani decise il divieto di transito per tutti i veicoli e motocicli, con esclusione del transito pedonale, del ponte del Marchi.
La decisione sopraggiunse in seguito ad una relazione redatta dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco in seguito alla caduta di calcinacci, nella quale si faceva riferimento a lesioni della struttura.
Appena un anno più tardi, nel maggio 2019, anche l’ingegnere Enrico Mangoni dell’Università di Firenze, incaricato dell’analisi di tutti i ponti pesciatini, confermò lo stato del ponte. “Potrebbe cedere da un momento all’altro“, disse. “Senza interventi strutturali è impossibile riaprirlo al transito delle auto“, concluse Mangoni che paragonò la struttura ad “un vecchio di 100 anni che all’apparenza sembra stare bene ma che, in realtà, non è così”.
Nel gennaio 2022, la bella notizia. “Il progetto di rifacimento del ponte del Marchi, insieme ad altri due interventi presentati dal comune di Pescia, è stato ammesso al finanziamento nel bando nazionale di “Rigenerazione Urbana”, finanziato con i fondi del PNRR, l’Europa per intenderci.