Codice della strada, le novità. Pugno duro sull’uso del cellulare. I neopatentati

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo disegno di legge che inasprisce le sanzioni verso chi compie gravi violazioni al codice della strada. Tra le misure, norme più severe sull’uso dei cellulari alla guida.

►►► Multe fino a 2.600 euro per chi guida con il cellulareMulte più salate per chi supera i limiti di velocità (per i recidivi che commettono la violazione nei centri abitati, fino a 1.084 euro di multa e sospensione della patente da 15 a 30 giorni), mentre per chi usa il cellulare alla guida potrà arrivare fino a 2.600 euro. Patente sospesa anche per chi è trovato a guidare contromano o passa col rosso.

►►► Chi è già stato condannato e viene trovato di nuovo con un tasso alcolemico tra 0,5 e 1,5 dovrà rispettare lo 0 come nuovo limite e dovrà rinnovare la patente con una nuova visita medica. Per lui sarà proibito circolare senza aver installato sulla sua macchia e a sue spese l’alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

►►► Nuove norme sui monopattini: obbligo di casco, targa e assicurazione. Obbligatori anche gli indicatori luminosi di svolta e freno. Sanzioni tra i 100 e gli 800 euro.

 

►►► Per gli automobilisti obbligo di rimanere ad almeno un metro e mezzo di distanza per superare un ciclista.

►►► Per i neopatentati passano a tre (da 1) gli anni di guida obbligatoria prima di potersi mettere al volante di un’auto di grossa cilindrata.