La Galleria dei Comuni nel Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero è stata allestita per esporre gli Stemmi dei Comuni Toscani dopo la proclamazione della Madonna di Montenero a Patrona principale della Toscana, nel 1947.
Ogni stemma testimonia la fede e la fiducia che le varie comunità ripongono nella Madonna, collocandosi sotto la sua protezione. Gli stemmi presenti in galleria sono 287 divisi per provincia di appartenenza.
Il sindaco Riccardo Franchi, considerato che negli archivi del Comune e in quelli del Santuario non si hanno notizie riguardanti le modalità e la data precisa di consegna dello stemma del Comune di Pescia, ha pensato bene di farne realizzare uno nuovo e consegnarlo nelle prossime settimane ai monaci.
►►► SETTE ANNI FA IL RESTAURO DEL TEMPIETTO IN VIA GALEOTTI clicca qui
Nell’ottobre 2016 fu ultimato il restauro del Tempietto dedicato alla Madonna di Montenero in via Galeotti 108.
L’edicola fu edificata per ricordare un evento mirabile accaduto durante la piena della Pescia del 1868 in cui la fiumana devastò molti luoghi della Valdinievole, lasciando intatta la piccola marginetta della Madonna di fronte alla quale si fermò, inspiegabilmente, il letto di una ottuagenaria, Ilaria Sonnoli, trasportato là dai flutti e su cui l’anziana donna ebbe salva la vita.
Tra le curiosità che si leggono nel volume celebrativo del restauro pubblicato all’epoca ►►► clicca QUI, si legge che la terracotta originale, “quella miracolosa” raffigurante la Madonna venne rubata nel 1869, proprio mentre si stava costruendo il sacro edificio, e stessa sorte toccò nell’anno 2000 a un’altra immagine messa in sua sostituzione. Quella venerata attualmente, quindi, è una terza edizione, che purtroppo è solo una riproduzione fotografica, senza valore intrinseco, di quella venerata a Montenero. Per questo motivo, vista l’eccezionalità dell’intervento di restauro fu deciso di sostituire la sacra immagine con un’opera originale, realizzata e donata dall’artista concittadina Ida Biondi. Luca Silvestrini