Presenza lupi in ambito urbano. “Animali intelligenti e con buone capacità di adattamento”

A seguito di un monitoraggio del territorio pistoiese ed a seguito di molteplici segnalazioni pervenute presso il Comando di Polizia Provinciale di Pistoia, è emerso un aumento considerevole della presenza di lupi, animali intelligenti e con buone capacità di adattamento che possono manifestare una vasta gamma di comportamenti, a seconda della personalità, delle circostanze e dell’esperienza individuale.

L’aumento di questi animali può ingenerare paura, ma ponendo in essere alcuni importanti accorgimenti è possibile prevenire comportamenti indesiderati.
Innanzi tutto è molto importante non creare rapporti confidenti con questi animali; non bisogna mai somministrargli del cibo in quanto i lupi resi confidenti con il cibo imparano che gli esseri umani non rappresentano una minaccia, si abituano alla loro presenza e tale situazione potrebbe presentare delle problematicità e mettere a rischio l’incolumità dell’uomo.

Pertanto, in caso di avvistamento di lupi o cani vaganti presso le abitazioni consigliamo i seguenti comportamenti:

  • evitare di rendere disponibili fonti trofiche che possano attrarre selvatici (non dare da mangiare agli animali selvatici);
  • proteggere i rifiuti nelle ore notturne in caso di servizio di raccolta porta a porta (evitare di lasciare disponibili all’esterno cibo per cani o gatti);
  • evitare, ove possibile, di lasciare fuori dalle abitazioni cani e gatti incustoditi, specialmente nelle ore notturne.

La Polizia Provinciale di Pistoia, restando attenta a tutte le problematiche che riguardano la fauna selvatica del proprio territorio, ricorda che la Regione Toscana ha istituito un servizio di monitoraggio del lupo per raccogliere tutte le segnalazioni e gli avvistamenti che potranno essere trasmesse attraverso l’utilizzo della chat al seguente numero telefonico whatsapp 366 6817138.

In alternativa, è possibile, altresì, trasmettere la segnalazione a mezzo mail al seguente indirizzo lupo@regione.toscana.it specificando le circostanze dell’avvistamento.