La Madonna del Baldacchino, il capolavoro incompiuto di Raffaello, sarà esposto nella Cattedrale di Pescia, dove si trovava in origine, fino al 1 ottobre 2023. CLICCA QUI
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Migliaia di persone hanno voluto ammirare, in questi due mesi e mezzo, il ritorno della Madonna del Baldacchino di Raffaello dopo oltre 300 anni, e sperimentare l’opera nello spazio creato nel Cinquecento per essa: un’esperienza unica, dal punto di vista storico, artistico e spirituale”.
►►► Madonna del Baldacchino di Raffaello, tra storia ed episodi leggendari CLICCA QUI
Il vescovo di Pescia monsignor Roberto Filippini : “Con animo grato la Diocesi di Pescia ha accolto la proposta del direttore degli Uffizi Eike Schmdt di prolungare la mostra della Madonna del Baldacchino per altri due mesi fino al primo di ottobre.Si offre così un ulteriore opportunità a tutti coloro che lo desideranodi poter visitare la Cattedrale con i sui tesori e di ammirare il capolavoro di Raffaello nella cappella Turini sua collocazione originaria recuperandone la dimensione religiosa e spirituale. Auspichiamo che nel mese di settembre sia possibile anche per molte scolaresche e gruppi parrocchiali impostare una visita ai fini didattici per conoscere meglio la storia e le nostre opere d’arte ma anche le vicende della comunità ecclesiale nel corso dei secoli e il suo cammino di fede”.
Il sindaco di Pescia Riccardo Franchi: “Innanzitutto mi preme ringraziare il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, che ha voluto lasciare nella nostra città ancora per due mesi la magnifica tavola di Raffaello, la quale potrà continuare ad impreziosire la Cattedrale e Pescia tutta. L’auspicio è che il mese di agosto e il settembre possano favorire la visita di ancora molte persone, non soltanto turisti, che ci auguriamo numerosi, ma anche la comunità locale e soprattutto gli studenti, a partire dalle scuole della città, secondo polo scolastico provinciale. I mesi appena trascorsi ci hanno infatti restituito una conferma importante, ovvero che il sistema cittadino dei beni artistici, attraverso operazioni culturali credibili e ben coordinate, è in grado di intercettare un pubblico numeroso e qualificato; i molti visitatori della mostra e, insieme, dei nostri musei comunali, il Civico e la Gipsoteca “Libero Andreotti” sono la miglior dimostrazione di questo assunto. Per tutto ciò, voglio ringraziare quindi il Vescovo, Monsignor Roberto Filippini, e il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri, mentre rinnovo a tutti l’invito a visitare la Madonna del Baldacchino, la Cattedrale e la nostra bellissima città”.
Il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri: “Finanziando un progetto culturale così rilevante il nostro intento è stato, attraverso l’esposizione di un capolavoro assoluto dell’arte, di valorizzare la città di Pescia e il territorio della Valdinievole. Il riscontro mediatico che l’iniziativa ha avuto, anche a livello internazionale, è già un bel risultato per la complessa operazione che è stata realizzata. Adesso la decisione degli Uffizi di prolungare l’apertura, peraltro in mesi cruciali dal punto di vista di potenziali visitatori della mostra, è un vero e proprio coronamento per l’intero progetto. Per questo non possiamo che essere riconoscenti al direttore Schmidt che tra l’altro, in più occasioni, ha avuto modo di sottolineare pubblicamente l’unicità di questo intervento nell’ambito degli Uffizi Diffusi”.