Poste Italiane comunica che è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini con tiratura di 250.000 esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Fabio Abbati.
La vignetta riproduce un ritratto di Franco Frattini in primo piano sulle bandiere dell’Italia e dell’Unione Europea.
CHI ERA FRANCO FRATTINI →→→ dopo la foto
Nel 1986 diviene il più giovane Consigliere di Stato e diviene successivamente consigliere giuridico del Ministro del Tesoro Giuliano Amato e del Vicepresidente del Consiglio, Claudio Martelli, nel sesto governo Andreotti (1990-1991).
Negli anni seguenti diventa segretario generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994) e Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali (1995-1996). Eletto deputato, presiede il Comitato Parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (COPACO, 1996).
Rieletto nel 2001 torna alla Funzione pubblica con delega per il Coordinamento dei Servizi di Informazione e Sicurezza (2001- 2002) e sarà due volte Ministro degli Affari Esteri (2002-2004; 2008-2011); sarà Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario per la Giustizia, Sicurezza e Libertà (2004-2008). Dal 2012 diviene Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e sarà membro della Commissione per le riforme costituzionali (2013-2014). Nel gennaio del 2022 viene nominato Presidente del Consiglio di Stato, dopo esserne stato Presidente Aggiunto. Presiederà l’Istituto fino alla morte prematura, il 24 dicembre del 2022.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.