L’ Istituto Agrario e il Comitato dell’Ambiente per la salvaguardia del pianeta

Bella iniziativa all’Istituto Agrario Anzilotti da parte del Comitato dell’Ambiente, nato da un’idea di studenti e docenti cinque anni fa per portare avanti buone prassi che mirano alla salvaguardia del pianeta. Tema dell’iniziativa, rivolta agli studenti di tutte le classi e gestita dai membri del Comitato dell’ambiente divisi a gruppi, è l’incentivazione di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti scolastici, attraverso brevi lezioni dimostrative e consegna di materiale illustrativo da sistemare in classe in prossimità dei cestini per la raccolta. Presentata anche l’app “Junker”, nata da una startup italiana, che consente di differenziare i rifiuti nel modo corretto scansionando i codici a barre presenti sulle confezioni. Il Comitato dell’Ambiente non è nuovo a queste iniziative, e molte altre in programma, per sensibilizzare gli studenti alla tutela dell’ecosistema: oltre alla raccolta differenziata, è stata portata avanti in questi anni la lotta agli sprechi alimentari e al consumo di imballaggi di plastica, la realizzazione di un ciclo chiuso per riutilizzare gli scarti organici della mensa al fine di produrre un compost usato nell’azienda agraria della scuola, l’utilizzo di borracce al posto delle bottigliette d’acqua, la sostituzione delle merendine confezionate con pasti più sani e genuini e altro.

Nella foto: i ragazzi del Comitato dell’ambiente con la Profssa Elena Balducci