Cinematografia giovanile. Fondazione Poma lancia il bando. Ecco come partecipare

La Fondazione POMA Liberatutti bandisce la prima edizione del concorso cinematografico Pinocchio Liberatutti, riservato alle classi quinte delle scuole primarie della provincia di Pistoia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Favorendo la comprensione del romanzo di Collodi con nuove modalità di coinvolgimento interattivo, il progetto si propone di fornire l’occasione per stimolare nuove dinamiche di gruppo all’interno della classe scolastica in occasione del 140° anniversario della prima pubblicazione del libro di Pinocchio.

Ai partecipanti viene chiesto di realizzare un cortometraggio video di durata non superiore ai cinque minuti, il cui soggetto sia strettamente collegato a Pinocchio e agli altri personaggi del romanzo. Scritte, prodotte e interpretate dagli alunni con l’aiuto dei docenti, le opere dovranno essere attualizzate e ambientate alla realtà del secolo in corso.

Il termine ultimo per iscriversi al concorso è fissato per il 15 dicembre 2022.

I filmati in concorso saranno pubblicati sulla piattaforma web della Fondazione e saranno valutati da una giuria di esperti. I lavori più apprezzati saranno proposti nel corso di una premiazione che si svolgerà il 24 marzo 2023 a Pescia presso la sede di POMA.

Il Premio Pinocchio Liberatutti 2023 è rappresentato da una lavagna elettronica da 65″ a uso didattico che sarà assegnata all’Istituto della classe vincitrice.

Regolamento, modulo di iscrizione e locandina del Premio sono disponibili per tutti gli interessati nella sezione Concorsi del sito web della Fondazione POMA Liberatutti all’indirizzo: www.pomaliberatutti.it/concorsi/