“Qual è il posto più sicuro dove mettere i risparmi?”, “Cosa fa la Banca e cos’è il pagobancomat?”.
Sono alcune delle domande che Banca di Pescia e Cascina ha rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola media di Alberghi, dell’istituto comprensivo Libero Andreotti di Pescia. Almeno 60 giovani studenti hanno assistito incuriositi, e decisamente all’altezza della situazione, alle lezioni tenute dal personale della banca di credito cooperativo.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto di educazione alla legalità democratica Uso consapevole del denaro che nel 2023, come negli anni passati, coinvolgerà anche altri studenti. La banca ha fornito ai giovani risparmiatori importanti concetti sull’utilizzo del denaro e alcuni utili accorgimenti per individuare le banconote false.
Tutti hanno partecipato ad un simpatico questionario anonimo dal quale è emerso uno spaccato decisamente incoraggiante. La maggior parte di essi conosce qual è l’attività principale della banca, ovvero la raccolta e la custodia dei risparmi per essere poi prestati a chi ne ha bisogno, aziende o famiglie. La banca è ritenuta il posto più sicuro dove mettere i propri risparmi, e la beneficienza, per molti, è un’attività già sperimentata. Se avessero molto denaro a disposizione, i giovani studenti, lo donerebbero per finanziare adozioni a distanza e la ricerca per cura di malattie. Se invece la banca decidesse di donare un importo consistente alla loro scuola, tra gli interventi più auspicati, c’è l’acquisto di computer e di materiale didattico, libri, quaderni, matite ed altro.
Nota dolente, per gli addetti ai lavori, quella dell’impiegato di banca non è la professione preferita ed anzi è ritenuta <troppo noiosa e rischiosa per le rapine>. Prevalgono, neanche a dirlo, professioni come calciatore e militare tra i maschi. Le femmine sono invece pronte per diventare estetista, veterinaria e youtuber.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.