Ricorre oggi, 11 agosto, il 130° anniversario della fondazione della Pubblica Assistenza di Pescia.
L’ultracentenario sodalizio, che tanta importanza ha ed ha avuto per il comprensorio valdinievolino, fu fondato al crepuscolo dell’Ottocento, nel 1892 appunto, all’insegna degli immutati sentimenti di solidarietà umana e di altruismo.
Si trattò, in ordine cronologico, dell’undicesima Pubblica Assistenza nata in Toscana (la Pubblica Assistenza decana è stata la Croce Verde di Pietrasanta, fondata nel 1865). La storia della Pubblica Assistenza di Pescia, che dopo tre mesi annoverava già oltre duecento soci (oggi ne annovera più di 1700), si interseca e si sovrappone a quella della Città e della Valdinievole, varcandone spesso i confini.
Dal primo servizio, effettuato dalle Marsalle all’ospedale con la paziente trasportata su una scala a pioli, al “carrino di volata” inossidabile testimonianza dei tempi che furono conservato nel salone della sede sociale, ai modernissimi mezzi e ai tanti servizi offerti oggi alla cittadinanza.
Centotrenta anni di vita di una Associazione che dal prossimo settembre, con l’organizzazione della storica Tombola, la seconda domenica, inizierà le celebrazioni con tutta una serie di eventi che coinvolgeranno la Città per un anno intero.
Nella foto il logo delle celebrazioni creato e realizzato dall’architetto Gianfranco Raffaelli.





Dillo ai tuoi amici
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.