Gli studenti del Marchi sostenibili all’Università di Firenze. Chi sono

Quattro alunni dell’indirizzo elettronico dal 13 giugno al 2 luglio  hanno svolto il percorso di PCTO presso l’Università degli Studi di Firenze nei laboratori della facoltà di Ingegneria Elettronica a Santa Marta, dove si svolge un’attività di ricerca sulle SMART GRID.

Gli studenti sono stati accolti dal prof. ing. Francesco Grasso e dagli Ingegneri che svolgono attività di dottorandi all’interno del laboratorio.

Le Smart Grid rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’energia elettrica e delle telecomunicazioni. La distribuzione di energia elettrica viene completamente rivoluzionata in modo intelligente e decentralizzato. Il sistema passa da un modello grande e centralizzato, a uno piccolo, capillare e decentralizzato. Si parla di reti intelligenti in quanto questo sistema di reti che comunicano tra loro comporta l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli sprechi e questo permette di gestire i deficit e i surplus di corrente elettrica secondo le regole della green economy.

Gli alunni M. Berzuntanu, S. Capocchi, B. Ziada, C. Neri delle classi 4E e 3E si sono cimentati nella realizzazione di modelli di abitazioni che riproducono la produzione e i consumi di energia di un’abitazione reale.

Queste Smart Home sono gestite con schede Arduino che loro hanno contribuito a programmare e a collegare ai vari sensori e attuatori presenti nel modello della casa.

L’esperienza è stata notevole ed ha permesso loro di conoscere l’ambiente universitario, di toccare con mano il mondo della ricerca, di avere maggior consapevolezza quando dovranno fare la scelta per il percorso post-diploma.

Gli studenti sono stati accolti con grande disponibilità  dal Prof. Grasso e dagli ingegneri e   sono stati  coinvolti  nel progetto di  ricerca dell’ energia sostenibile che sicuramente è il percorso verso il quale tutto il mondo accademico sta andando. C’è molto da lavorare e c’è bisogno di studenti volenterosi ed impegnati e della collaborazione fra il mondo accademico e la scuola superiore ed il Prof. Francesco Grasso ha acceso un faro  che ha fatto capire l’importanza dello studio  a illuminato le menti degli studenti.