01 Informatica mette a punto nuove tecnologie. RFID e Intelligenza artificiale in agricoltura

01 Informatica è un’eccellenza pesciatina nella progettazione di soluzioni ad alta tecnologia nelle aree del software gestionale, del networking e dell’hardware.
Ha quasi 30 anni ma ancora adesso è in continua evoluzione, sviluppa e migliora costantemente la propria organizzazione ed i propri servizi alla clientela.

01 Informatica ha recentemente messo a punto una nuova tecnologia, RFID, acronimo inglese di Radio Frequency Identification. E’ la tecnologia di identificazione automatica basata sulla propagazione nell’aria di onde elettro-magnetiche, consentendo la rilevazione univoca, automatica (hand free), massiva e a distanza di oggetti, animali e persone sia statici che in movimento.

L’RFID interviene a monte della filiera del dato, acquisendolo con peculiarità tecniche e quindi prestazionali uniche, così da diventare l’abilitatore dell’infrastruttura IoT, la scintilla per l’interconnessione di persone, oggetti, servizi e processi.

Identificare, quindi attribuire un’identità elettronica univoca al prodotto e autenticarlo, tracciare il suo ciclo di vita, seguendolo nelle sue fasi di produzione, distribuzione e consumo, raccogliere ed intrecciare dati lungo questo percorso (Big Data), generati dai molteplici attori coinvolti in un processo dinamico e consapevole di co-creazione di valore tramite l’informazione RFID Value Chain.

E’ questo il contesto in cui opera l’RFID, ponte tra mondo fisico e mondo digitale capace di influenzare l’intera vita del dato, non solo l’acquisizione, ma anche l’integrazione, analisi, evoluzione in informazione, per finire con la sua fruizione da parte dell’utente finale o del consumatore.

L’Intelligenza artificiale (AI) possiamo definirla come l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. In agricoltura poi può essere considerata il mezzo per costruire un sistema alimentare sostenibile a livello mondiale attraverso un utilizzo migliore delle risorse aiutando la produttività riducendo l’impatto ambientale.

01 Informatica dopo aver incluso nei propri software l’utilizzo della tecnologia l’RFID ha affrontato una nuova sfida che riguarda, questa volta, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Utilizzando la potenza delle schede GPU di sistemi IBM Power AI verrà sviluppato un software che dovrà aiutare l’uomo nella valutazione della qualità delle piante e nella logistica. Questo software dovrà rilevare la qualità delle piante inquadrate da specifiche telecamere tramite l’elaborazione di migliaia e migliaia di fotogrammi confrontandoli con specifici modelli qualitativi così da classificarle. Il continuo inserimento di nuove foto nei data base contribuirà a far sì che l’algoritmo di valutazione possa essere sempre più affidabile e preciso (machine learning).  Altra operatività effettuata con l’ausilio di intelligenza artificiale e tecnologia RFID sarà l’ottimizzazione della logistica dei carrelli di piante per la rilevazione del cliente destinatario, del lotto di produzione e dell’operatore che ha raccolto il prodotto da inviare (codice di controllo qualità). Il progetto che nasce per il settore delle giovani piante (radicazione delle talee) seguirà anche per le piante in vaso.