E’ stato inaugurato nel pomeriggio di sabato l’Emporio della Solidarietà, un market alimentare per persone in difficoltà economica grazie alla collaborazione fra Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza, Caritas diocesana e il comune di Pescia.
La presentazione ufficiale del progetto che ha le sue radici nel 2017, si è tenuta in Palagio. E’ seguito il taglio del nastro nella sede di via Amendola 93.
A fare gli onori di casa c’erano il sindaco facente funzioni Guja Guidi. Alla cerimonia c’era anche il Governatore della Toscana Eugenio Giani che, prendendo in prestito le parole del poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio, ha detto. “Io sono quel che ho donato“. “A Pescia oggi vita l’espressione migliore di una società, quella toscana, che pur nelle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria comprende la necessità di “procedere insieme”, senza lasciare nessuno indietro”.
“Le famiglie in difficoltà potranno fare spesa utilizzando per il pagamento una tessera punti a scalare”, ha detto l’assessore Fiorella Grossi.
“Nessuno si salva da solo, e, aggiungo io, “Non salviamo da soli gli altri, ma insieme, proprio come nel caso dell’Emporio della Solidarietà”. Sono state le parole del Vescovo Roberto Filippini. Il Covid, “pur nella sua tragicità, può essere colto come un’occasione di crescita spirituale”.
“Se lavorassimo tutti insieme?”. William Vergoni, presidente del comitato locale della Croce Rossa Italiana, ha ricordato di quando, giunto a Pescia dall’Emilia Romagna, continuava a domandarsi “perchè così tante associazioni sul territorio facessero più o meno le stesso cose rischiando di disperdere risorse ed energie”. “L’Emporio della Solidarietà va nella direzione opposta, “La sinergia tra le realtà era nata ben prima dell’emergenza da Covid, una volta l’anno, con la raccolta di alimenti al punto vendita Coop. Da questa proficua collaborazione è nata l’idea di creare a Pescia un unico punto di distribuzione dei generi di prima necessità, dandogli la forma, sperimentale per il nostro territorio, di emporio”.
I prodotti che saranno disponibili nell’emporio proverranno da diversi canali:
La generosità dei cittadini, attraverso le raccolte alimentari nei punti vendita o altre iniziative di solidarietà che saranno messe in atto;
La rete dei commercianti e degli imprenditori locali, che saranno contattati per avviare buone prassi di donazioni;
L’Agenzia AGEA che fornisce agli enti benefici i prodotti del programma comunitario FEAD;
L’associazione Banco Alimentare della Toscana, che, attraverso delle convenzioni, permette agli enti di ricevere prodotti a lunga conservazione o freschi recuperati da aziende e grande distribuzione organizzata.
Sono intervenuti anche Florio Giagnoni, presidente della Pubblica Assistenza, Costantino Danesi, vice presidente delle Croce Rossa toscana, Dimitri Bettini, presidente Anpas Toscana, Maria Cristina Brissi della Caritas di Pescia, Cristina Pantera vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.











Devi effettuare l'accesso per postare un commento.