Si è concluso il percorso intrapreso da alcune classi dell’Istituto Tecnico Statale “Francesco Marchi” di Pescia, in collaborazione con lo Yunus Social Business Centre – Università di Firenze.
Le classi che hanno preso parte al progetto (ed al successivo concorso) sono state: la 5°A AFM, con Edoardo Fanucci, docente di economia aziendale; la 3°A RIM, con Oria Mechelli, insegnante di diritto ed, infine, la 3°B SIA, con la docente di informatica Agata Sapienza. Responsabili del progetto sono state la vice preside Patrizia Perulli e la dirigente scolastica Anna Paola Migliorini.
Il progetto, conosciuto come “Giovani & Social Business”, vede l’Istituto Marchi come uno dei suoi principali protagonisti da ormai tre anni. Dopo un ciclo di incontri teorici, mirati a trasmettere ai ragazzi le principali nozioni in materia di imprese sociali e microcredito, il team dello Yunus dedica uno specifico approfondimento alla compilazione dei principali documenti di previsione e pianificazione aziendale: il business model canvas e il business plan. Terminati gli incontri formativi, il progetto prosegue con l’apertura di un concorso che richiede agli studenti di simulare la creazione, con preventiva analisi e rendicontazione, di una impresa sociale con l’obiettivo di rispondere ai bisogni del territorio e di risolvere una o più problematiche sociali attuali.
Durante questa edizione concorsuale, l’Istituto Francesco Marchi di Pescia è riuscito ad ottenere due posizioni di rilievo sul podio, occupando il primo e il terzo posto, impresa resa possibile grazie ai due progetti “L’Oasi Senior Housing” della 5A AFM, 3* classificato, e il progetto “Naturella”, della 3A RIM, risultato vincitore. La partecipazione al progetto ha fatto emergere una sana competitivitá, sia all’interno delle classi, sia tra alunni di classi diverse, chiaro sintomo che, sebbene la pandemia abbia sconvolto le nostre abitudini, i ragazzi non intendono fermarsi, anzi, si mostrano attenti al cambiamento e all’innovazione accettando di buon grado nuovi progetti e nuove sfide. Un ringraziamento particolare deve essere riservato alla Dirigente Scolastica, ai docenti coinvolti, ma soprattutto agli studenti e alle studentesse che, anche quest’anno, hanno deciso di mettersi in gioco in questa importante iniziativa formativa. Infine, un sentito e non formale ringraziamento a chi, anche grazie ad un contributo economico, ha reso possibile il progetto: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione un Raggio di Luce Onlus, Yunus Social Business Centre – Università di Firenze La disponibilità dei sopra richiamati enti organizzatori e promotori ad aiutare i ragazzi è esempio e stimolo per tutta la nostra Comunità. Semplicemente grazie.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.