“Sin dall’inizio di questo nuovo percorso del Partito Democratico pesciatino, la segreteria ha posto attenzione ai problemi della floricoltura. Settore che nonostante la crisi, occupa ancora una parte importante della nostra economia. Attraverso un gruppo di lavoro stiamo predisponendo delle proposte serie da confrontare con le varie realtà: associazioni Mefit, produttori e istituzioni”, è scritto in una nota.
Proprio con questo obiettivo giovedì il segretario del partito Claudio Giuntoli è stato ricevuto dall’Assessore regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi. Dall’incontro cordiale sono emersi spunti interessanti per cercare di dare un aiuto concreto ad un settore che già attraversava un momento difficile prima dell’emergenza sanitaria, che ha ancora di più accentuato la crisi.
“Ci siamo al riguardo subito interessati del finanziamento che la Regione ha già pronto per il settore delle piante in vaso fiorite annuali, specie che erano state escluse dal primo bando riservato solo a fiori recisi e fronde”.
“Venendo a conoscenza che la Regione sta aspettando da mesi delle note esplicative da parte delle associazioni di categoria, ci siamo attivati perché le stesse mandino immediatamente la documentazione richiesta”.
“Floricoltura vuol dire anche Mefit, quindi era inevitabile che il ragionamento cadesse anche sulle necessità di interventi che questa struttura ha, nonostante i tre milioni e mezzo di euro spesi fino ad oggi. Interventi che la Regione può anche programmare, ma a patto che da parte del Comune ci sia chiarezza su cosa andiamo ad intervenire e soprattutto prioritariamente che vengano spesi sulla messa a norma antincendio, lavori già promessi sul primo intervento, ma non realizzati! E se pensiamo che la sorveglianza per permettere la contrattazione oggi viene ad incidere sul bilancio per circa 70 mila euro l’anno si capisce quanto questo adeguamento sia importante. Lavori comunque fondamentali per cercare di dare alla struttura la possibilità di essere utilizzata non solo come spazio mercato! E qui il dibattito si farebbe interessante e complicato. Proprio per affinare un percorso che finalmente possa portare prospettive nuove e concrete, ci siamo sentiti in dovere di invitare l’Assessore (che ieri era in visita in Floratoscana, realtà importante ma non unica del comparto floricolo) e il Presidente della Regione a Pescia per un confronto con le varie realtà del settore.