Da cosa deriva il nome Pontito? Ecco la curiosa scoperta…

Da cosa deriva il nome di una delle castella pesciatine, Pontito?

Molti documenti storici di diversi autori hanno sinora attribuito il toponimo Pontito come derivante dall’antica chiesa dedicata a San Potito, citata in un’antica pergamena, un documento del 910 che riguardava una permuta di beni tra un privato cittadino ed il Vescovo di Lucca.

Secondo l’appassionato di storia locale Graziano Zomini, invece, le cose non stanno così. “Qualche mese fa un amico mi ha consegnato una serie di fogli dattiloscritti, intitolati “Note storiche su Pontito”,  che si presume siano stati scritti agli inizi degli anni ’80 da qualche componente del Gars, Gruppo Archeologico Ricerche Superficie”.

Leggendo il documento, Zomini è stato incuriosito da un passo in particolare:

“…da rilevare che l’unica chiesa esistente nel Plebato, oltre la Pieve, è San Quirico di Arriano; vi è poi il “fondamento” di San Vincenzo e Frediano a Caprisciano. É evidente che ancora nel 1019 Pontito faceva parte di Titianae e non aveva chiesa propria. Questo dato conferma l’infondatezza dell’ipotesi secondo la quale la primitiva chiesa di Pontito sarebbe esistita già nel 910 e sarebbe stata dedicata a San Potito…”.

Ma, allora, da cosa deriva il nome Pontito?

Secondo Zomini, a questo punto, le ipotesi più accreditate sono due, “potrebbe derivare da “Pons Titi”, comunemente chiamato Ponte Latò, cioè Ponte la Torbola che attraversa appunto il torrente Torbola lungo l’antica strada che proviene da Sorana“. Oppure, “per la forma “Appuntito” del paese, per possibile analogia con il vicino paese di Stiappa, in antichità Schiappa, appunto perchè la sua forma assomiglia ad una schiappa, cioè un grossa scheggia di legno che si produce per il taglio di tronchi di legno con arnese tagliente, accetta o pennato“.

Per saperne di più clicca qui.