Il Servizio di Salute Mentale Adulti della Società della Salute della Valdinievole ha organizzato una giornata informativa rivolta agli studenti del Liceo “C. Lorenzini” di Pescia sul tema dei diritti delle persone che attraversano l’esperienza della sofferenza mentale, “Comunità e Salute Mentale“.
I relatori erano Vito D’Anza, Direttore U.F. Salute Mentali Adulti Valdinievole, Monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia, Oreste Giurlani, sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, presidente SdS Valdinievole e Patrizia Baldi, direttore SdS Valdinievole.
Si è ribadita la necessità, a oltre 40 anni dalla riforma Basaglia, di riconoscere la malattia mentale, non come una malattia curabile unicamente in ambito sanitario ma come una condizione legata in maniera strettissima al contesto sociale e da questo dipendente.
“La Chiesa -ha spiegato il vescovo Roberto Filippini ai ragazzi– attraverso la Caritas porta avanti progetti di accoglienza anche per coloro che hanno problemi che riguardano la salute mentale. Fa parte della nostra missione e della nostra natura”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.