Obesità e cancro sono due patologie sempre più correlate. Basti pensare che nell’Unione Europea oltre 70.000 casi di tumore all’anno vengono correlati con l’obesità. Se a questo aggiungiamo il dato secondo cui in Italia l’obesità colpisce il 10% della popolazione e il 30% degli adolescenti, in particolare al sud, si evidenzia l’impatto sanitario e sociale di questa “nuova” patologia.
L’obesità è una malattia alla quale si correlano altre patologie, da quelle cardiovascolari a quelle oncologiche. Tuttavia, permane ancora molta disinformazione nella popolazione generale e la conseguenza è una sottovalutazione delle molte complicazioni per le quali il paziente obeso è conseguentemente più a rischio.
Non a caso, nel mondo occidentale l’obesità può rappresentare un importante fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore. Studi epidemiologici correlano l’eccesso di peso con l’aumento del rischio di sviluppo di tumori in varie sedi quali l’apparato gastro-intestinale, l’endometrio, l’ovaio, la prostata.
Lunedì 2 dicembre a Firenze nella Sala Blu del Fuligno (dalle 10.00 alle 13.30) si terrà un incontro per fare il punto sull’obesità e diffondere informazioni sul rapporto fra obesità e cancro.