Era il 2016 e anche Andrea Camilleri, lo scrittore “padre” del Commissario Montalbano, recentemente scomparso, dovette cedere al fascino del burattino più famoso al mondo…
Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti, nei panni della Volpe e del Gatto, stanchi della cattiva reputazione cui sono stati condannati da Carlo Collodi, chiedevano che, attraverso un processo, la loro posizione nella favola di Pinocchio fosse riabilitata.
Da questo spunto nasceva Pinocchio (mal)visto dal gatto e la volpe, l’opereretta lirica andata in onda sabato 20 luglio su Rai5.
CONTINUA A LEGGERE…
Ambientata in un’aula di tribunale popolata di animali, la messa in scena si compone dell’interazione continua tra il palco e un grande schermo da cui si affacciano il professore Ugo Gatto (Gregoretti) e il dottor Andrea Volpi (Camilleri) che cercano di convincere i presenti della propria buona fede.
Un giudice Orango e due avvocati animano il racconto chiamando a testimoniare alcuni degli animali presenti nel libro tra cui il dottor Corvo, il dottor Grillo, il Serpentone, il dottor Civetta, la Faina, la Lumaca.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.