Candidatura Unesco per il Giardino Garzoni. Idea degli studenti. Sabato in Palagio

andidare il Giardino Garzoni di Collodi nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. E’ questa la proposta che gli studenti dell’Istituto Tecnico “Marchi – Forti” di Pescia presenteranno al Palagio di Pescia sabato 26 maggio a conclusione di “Costruiamo Patrimoni”, il progetto dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco che ha coinvolto gli studenti pesciatini in tre mesi di lezioni, visite e incontri con esperti, per conoscere e approfondire le tematiche Unesco con uno sguardo al patrimonio che verrà.

Il progetto ha lo scopo di stimolare i giovani a una riflessione verso i “patrimoni per il futuro”, guidare gli studenti nello sviluppo di un senso critico nei confronti dei patrimoni correnti, sensibilizzandoli verso quei valori che domani potranno portarli a essere considerati beni da tramandare alle prossime generazioni.

Nella giornata del 26 maggio, dalle 9.30 presso il Palagio di Pescia, verranno presentate le proposte di candidatura, redatte dagli studenti dell’Istituto “Marchi- Forti”, riferite al Giardino Garzoni a Collodi (Lista del Patrimonio Mondiale) e al Carnevale di Viareggio (Lista del Patrimonio Culturale Immateriale).

Ospiti delle tavole rotonde, Marco Niccolai, consigliere regionale, Antonella Grilli, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Graziano Magrini, Preside dell’Istituto “Marchi- Forti, Carlo Francini, site manager del Centro Storico di Firenze sito Patrimonio Mondiale, Claudia Massi, storica dell’architettura ed esperta del territorio, Claudia Cappellini, referente della Villa La Magia, component part del sito Patrimonio Mondiale “Ville e Giardini Medicei in Toscana”, Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.