900 chilogrammi di…cose buone

Sabato scorso, dalle 8 alle 20, nel punto vendita Coop di Pescia, si è svolta una raccolta alimentare straordinaria organizzata da tutte le associazioni e le realtà che in città si occupano di distribuzione pacchi viveri alle famiglie in difficoltà economica: Caritas diocesana, parrocchie di Santo Stefano, San Michele Arcangelo, Cattedrale e S. Maria Assunta a Castellare, Pubblica Assistenza Pescia e Croce Rossa Italiana– comitato locale di Pescia; a collaborare, l’associazione Amici del Cuore e il liceo artistico “B. Berlinghieri”; a patrocinare l’iniziativa il Comune e la Società della Salute Valdinievole.

Tanti i volontari che hanno partecipato, circa una quarantina, e ancora di più i clienti che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa, lasciando, all’uscita del supermercato, i prodotti richiesti: a fine giornata, sono stati 897 i chilogrammi raccolti, suddivisi in pasta, riso, latte, farina, olio, pesce in scatola, legumi, pelati, zucchero, biscotti, prodotti per infanzia e prodotti per l’igiene personale. I prodotti sono stati stoccati e suddivisi nella giornata di lunedì.

Durante tutta la giornata, nel parcheggio del supermercato, è rimasto attivo il cardiocamper dell’associazione Amici del cuore, dove un medico volontario, coadiuvato da infermieri e soci anch’essi volontari, ha effettuato visite preventive per il rischio cardiaco, sensibilizzando però i pazienti a partecipare alla raccolta alimentare.

La necessità di organizzare questo evento congiunto è nata dal fatto che numerosi sono i nuclei familiari (oltre 150) che a Pescia necessitano di assistenza e che spesso i prodotti forniti dalla Comunità Europea e dall’associazione Banco Alimentare della Toscana scarseggiano. Non è da escludere la realizzazione di altre iniziative congiunte”, fanno sapere i promotori.

Durante la conferenza stampa di sabato 13 gennaio è stata inaugurata anche un piccola esposizione degli elaborati grafici realizzati dagli studenti delle classi 5AL del liceo artistico di Pescia: guidati dalla professoressa Jolanda Sebastio, i ragazzi infatti hanno realizzato la grafica del materiale promozionale della manifestazione, che è rimasto in esposizione tutta la settimana all’Angolo delle Idee.

Al termine della raccolta i promotori si sono dichiarati molto soddisfatti, sia per il quantitativo raccolto ma soprattutto per il clima di accoglienza ricevuto dai pesciatini. “Un grande ringraziamento inoltre alla Coop di Pescia che si è resa disponibile all’iniziativa, concedendoci gli spazi e donando i sacchetti utilizzati per la raccolta e stampando i tremila volantini che sono stati consegnati alla cittadinanza e ai clienti. E un grazie anche ai volontari che donando un po’ del loro tempo hanno reso fattibile questa raccolta”.