Gli eventi collaterali legati alla quarantesima edizione del Palio dei Rioni prendono il via domenica 27 agosto. Dalla mattina in piazza Mazzini ci sarà Pinocchio con i personaggi, le animazioni ed i burattini della fiaba di Lorenzini. Saranno anche rievocati arti e antichi mestieri da parte di alcuni commercianti del centro. Alle ore 17 prende il via il 15° trofeo di “Palla al Paniere”, una sfida avvincente tra squadre di giovani rappresentanti i Rioni cittadini. Si esibiranno i musici e gli sbandieratori dei gruppi dei bambini di Ferraia, San Michele, San Francesco e Santa Maria. Poi l’apericena sempre in piazza Mazzini e dalle ore 21 le finali di Palla al Paniere. Nei prossimi giorni si terranno le cene propiziatorie, nelle sedi di ogni Rione.Lunedì 28 agosto, martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 agosto sarà la volta delle cene propiziatorie di, nell’ordine, Ferraia, San Michele, San Francesco e Santa Maria. Venerdì 1 settembre dalle ore 20,30 nella Chiesa di S. Stefano ci sarà la benedizione degli arcieri, del Gonfalone della Lega e dei quattro Rioni. Poi, corteggio storico per le strade cittadine fino a Piazza Mazzini dove saranno sorteggiati i paglioni, presentati gli arcieri e svelato il “cencio” disegnato da Federico Quiliconi e raffigurante “Pescia e la sue Castella: Stiappa”. Sarà presentata la Dama di Pescia, quest’anno del Rione San Francesco, che parteciperà alla 18° edizione del Concorso “La Bellezza e l’Eleganza della Donna nel Medioevo e Rinascimento” sabato 2 settembre in piazza Mazzini. Poi, domenica 3 settembre, occhi puntati su piazza Mazzini dove gli arcieri si daranno battaglia fino all’ultima freccia. Il via al corteggio storico è alle ore 14,45 nei pressi della scuola Simonetti. Da non perdere, nel tardo pomeriggio il consueto appuntamento con “Il Palio a Tavola” in piazza del Grano organizzato da “Quelli con Pescia nel cuore”.