ALPE CIMBRA, domenica 27 luglio al via “Echo In”. Ogni storia ha un’eco. Ogni eco diventa arte

Domenica 27 luglio alle ore 10.30 a Lavarone in località Magrè verrà inaugurato il nuovo progetto Echo In con l’artista Marco Martalar ospite d’onore.

Echo In e’ il nuovo progetto partecipativo di arte è il risultato del progetto “Frammenti di VITA” finanziato dal PNRR Spoke 6 – iNEST.  Capofila del progetto la società di Verona MWD assieme a Green Land cooperativa di comunità dell’Alpe Cimbra e l’azienda di promozione Turistica Alpe Cimbra, inaugurazione prevista  a Lavarone Domenica 27 luglio alle ore 10.00 presso l’opera Drago Vaia Regeneration.

Un’opera d’arte collettiva che nasce dalla memoria di chi partecipa.
Con Echo In, l’artista Marco Martalar darà vita alla prima installazione unica nel suo genere: un’opera viva, costruita grazie alle storie personali di chi decide di lasciare un segno e racchiuse in tanti piccoli frammenti “custodi”. La prima opera sarà realizzata utilizzando proprio i frammenti. Un progetto che unisce arte, tecnologia e partecipazione, trasformando frammenti di legno in custodi di emozioni, ricordi, identità.

Alla base di Echo In c’è un’idea potente: dare forma fisica al racconto collettivo. Ogni partecipante può acquistare un frammento unico – una “scaglia” in legno contenente un microchip – e accedere a uno spazio digitale riservato dove caricare un proprio contributo: un testo, un’immagine, un suono, un ricordo, che verrà archiviato all’interno del chip e integrato nell’opera.

La scultura – che verrà realizzata dallo stesso Martalar, già noto per le sue imponenti creazioni naturalistiche come il Drago Vaia – sarà composta da centinaia di frammenti e crescerà con ogni nuova storia raccolta. Un’installazione che si configura come archivio sensibile e narrazione condivisa, dove ogni voce trova spazio e risonanza.

Non chiederti cos’è. Chiediti piuttosto: e se anche la mia storia poteva vivere in un frammento?”