La classe 4B dell’indirizzo linguistico del Liceo Lorenzini di Pescia ha avuto la possibilità di partecipare all’evento “Stati Generali della Scuola Digitale”, che si è svolto nell’avveniristica struttura della Chorus Life Arena di Bergamo. Da qualche anno, ormai, la manifestazione è un punto di riferimento nel panorama educativo italiano, un’occasione per conoscere le opportunità che l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale offrono nell’ambito didattico e lavorativo.
Durante lo scorso anno scolastico, la classe del Lorenzini ha lavorato a Decameron RELOADED, un progetto ideato insieme con il professore di lettere David Del Carlo, che coniuga letteratura italiana e intelligenza artificiale. Le novelle di Boccaccio sono state portate in vita dai ragazzi grazie all’IA tramite immagini parlanti, video riassuntivi e attualizzazioni dell’opera. Dopo aver studiato il Decameron, la classe ha sperimentato diverse funzioni dell’intelligenza artificiale, generando immagini, musiche, audio, brevi testi sulle novelle, il tutto tramite dettagliati prompt, spesso anche in inglese. Decameron RELOADED ha quindi consentito ai ragazzi di incrementare e sfruttare le proprie competenze e abilità.
Proprio con questo progetto la classe si è iscritta agli “Stati Generali della Scuola Digitale” e ha raggiunto la seconda posizione in classifica su oltre cinquanta scuole partecipanti: un grande traguardo per il Liceo Lorenzini, che dimostra di fornire, oltre a un’ottima preparazione disciplinare, anche le competenze per interfacciarsi con le novità tecnologiche che, in futuro, saranno sicuramente fondamentali nel mondo del lavoro.
Durante i tre giorni del viaggio di istruzione, la classe ha visitato la città di Bergamo e ha partecipato all’evento, nel corso del quale gli alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere e testare vari modi con cui l’intelligenza artificiale e la tecnologia possono essere impiegate nella didattica, dalla primaria fino alla scuola superiore. Inoltre, gli studenti sono stati protagonisti di due tavoli, durante i quali hanno presentato il loro progetto, illustrando come l’hanno realizzato a docenti e ragazzi provenienti da tutta Italia.
La 4B linguistico è un’Aula 3.0, progetto che da diversi anni viene promosso dal Lorenzini: i ragazzi sono abituati fin dall’inizio del percorso liceale a utilizzare la tecnologia in aula e a svolgere attività multimediali a scuola. Nel corrente anno scolastico, ad esempio, hanno realizzato un altro lavoro con l’intelligenza artificiale, stavolta legato all’Orlando furioso. Inoltre, la classe parteciperà al concorso “Sì… geniale” con un nuovo progetto interdisciplinare, che porterà nuovamente gli studenti a utilizzare le tecnologie digitali in ambito didattico. Luca Silvestrini
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.