Società Salute Valdinievole. Riccardo Franchi in giunta. Le reazioni

E’ stato presentato il nuovo organismo di governo della Società della Salute della Valdinievole, composto dalla residente Simona De Caro (Sindaco di Monsummano Terme) e dai componenti della giunta esecutiva Fabio Berti (Sindaco di Chiesina Uzzanese), Anna Trassi (Sindaco di Lamporecchio), Riccardo Franchi (Sindaco di Pescia) e Rossella Boldrini (Direttrice Servizi Sociosanitari USL Toscana Centro).

Franchi fu presidente della Società della Salute Valdinievole nel periodo 2018-2020.

LE REAZIONI

COMITATO RI-NASCERE IN VALDINIEVOLE

“Abbiamo appreso che in questi giorni finalmente è stato eletto il direttivo della Società della Salute. Con l’ occasione auguriamo buon lavoro al nuovo presidente Simona De Caro e alla sua giunta. Ci auspichiamo, che le parole riportate dai giornali, relative ad un attenzione maggiore e particolare nei confronti della salvaguardia e del potenziamento dell’ospedale della Valdinievole, siano seguite da fatti concreti. Chiederemo a breve un incontro al direttivo per chiedere pieno sostegno e un impegno a facilitare un incontro”.

FRANCESCO CONFORTI, EX ASSESSORE SANITA

“Con la nomina di Franchi Pescia potrà ritrovare quel ruolo centrale e diretto nella programmazione che, come sede delle più importanti strutture del territorio, ha avuto da sempre.
Tranne che negli ultimi anni quando, per scelte dissennate della precedente amministrazione, si è persa questa centralità.
E Pescia, scomparsa dai ruoli dirigenziali della Società della Salute, si è trovata sempre più marginalizzata e destinata a subire scelte prese altrove, certo non da pesciatini.
Coi risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti.
A partire dal nostro Ospedale, in cui ormai non si può più nascere dal giugno 2022…e  con tutti i servizi in sofferenza per mancanza di investimenti sul personale, vero motore dei servizi stessi, sempre sotto dimensionati rispetto ai bisogni.

Così pure per il territorio, per le strutture residenziali e i servizi domiciliari.
Ed è proprio su questi obiettivi  che il Sindaco è chiamato a intervenire fin da subito, per cercare almeno di rimediare alle cose non fatte o mal fatte in questi ultimi anni.
Perchè mentre i bisogni di assistenza rimangono in assoluto i bisogni primari dei cittadini, le risposte continuano invece  a peggiorare…
E allora il primo compito di ogni amministratore  deve essere proprio quello di impegnarsi per migliorare queste risposte… .