Dal 4 al 10 settembre si disputano a Padova i Suds European Championships 2023, i campionati europei per atleti con sindrome di Down. Le discipline sportive sono nuoto, tennis, tennis tavolo atletica leggera, calcio a 5, judo e basket.
L’ItalBasket con atleti con sindrome di Down ha scelto Chiesina Uzzanese per il raduno pre-Europeo, dal 1 al 3 settembre nel centro sportivo Benedetti in via Fiume.
Un evento unico, organizzato dalla Fisdir (la Federazione che si occupa dello sport per chi ha disabilità intellettiva e/o relazionale) con il sostegno del comune di Chiesina Uzzanese, dell’associazione Fiera degli Uccelli e di Banca di Pescia e Cascina. Nella tre-giorni chiesinese, i giovani atleti si alleneranno mattina e pomeriggio, agli ordini, si fa per dire, del coach Giuliano Bufacchi e dall’assistente Francesca D’Erasmo.
Banca di Pescia e Cascina ha ospitato la conferenza stampa di presentazione.
“La nazionale italiana è reduce da cinque stagioni eccezionali -ha raccontato Francesca D’Erasmo-. Campione d’Europa nel 2017 e nel 2021, campione del Mondo nel 2018, 2019 e nel 2022, ad ottobre a Funchal in Portogallo. Siamo naturalmente la squadra da battere, ma vogliamo vincere ancora. A Chiesina Uzzanese abbiamo trovato le condizioni ideali per preparare al meglio la trasferta”.
“L’allenamento di sabato 2 settembre, alle 10 e 30, è aperto al pubblico -ha detto Gianluca Ghera, delegato regionale di Fisdir-. Un’occasione per dimostrare che la disabilità intellettiva non è un ostacolo da guardare con imbarazzo e diffidenza. Le difficoltà si superano solo se non chiudiamo gli occhi. In questo senso lo sport diventa il veicolo per superare le diversità”.
Per Massimo Porciani, presidente del Comitato Paralimpico Toscana, “l’attività fisica per chi soffre della sindrome di Down è fondamentale per migliorare le già compromesse condizioni motorie, contenere il diabete e tenere a bada problemi cardiocircolatori”.
Presente anche Francesco Diolaiuti, vice direttore di Banca di Pescia e Cascina. “E’ uno di quegli eventi di sport che fanno bene alla testa e al cuore. E’ lo sport che unisce e insegna. Che intende sensibilizzare su un tema importante come quello della disabilità”.
E il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti. “Orgoglioso ed emozionato. Grazie a tutti, a Banca di Pescia e Cascina, che ha sostenuto finanziariamente il raduno di questi specialissimi atleti, a Gianluca Ghera ed alle associazioni del territorio”.
A Padova, la città “dei tre senza”, è prevista la partecipazione di circa oltre 500 persone tra atleti, tecnici, staff e accompagnatori da 18 paesi: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Svezia, Turchia, Regno Unito, Romania e naturalmente Italia. Prevista anche la partecipazione di atleti extra europei da Brasile, Stati Uniti, Macau e Sud Africa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.