“Cari maestri”, omaggio a tre pittori contemporanei toscani. C’è anche Possenti

C’è anche Antonio Possenti tra i tre pittori a cui è dedicata la mostra che si terrà nel Castello Malaspina, a Massa, dal 3 settembre al 4 ottobre.

E’ un omaggio realizzato anche dalla Regione Toscana, per rendere omaggio a tre pittori toscani, maestri dell’arte contemporanea: Luca Alinari, Antonio Possenti e Giampaolo Talani.

Antonio Possenti, lucchese, ha avuto in vita un forte legame con la nostra città che l’aveva adottato sul finire degli anni ’90 quando gli fu conferita la cittadinanza onoraria. Molti pesciatini furono suoi studenti quando insegnava Diritto alle scuole superiori, altri invece hanno dapprima apprezzato le sue qualità artistiche e successivamente esaltato quelle umane.

Il genio di Possenti è sul “cencio” vinto dalla Ferraia al Palio dei Rioni del 2000 e nel manifesto che annunciava una delle ultime Biennale del Fiore che si sono svolte della nostra città. Possenti è l’autore delle “Storie di Pinocchio”, i dipinti che si affacciano sul paese di Collodi. Fu premiato con il premio “Sorana il Fagiolo d’oro” dell’associazione “Il Ghiareto”. E Possenti, per il piccolo borgo della Svizzera Pesciatina, disegnò “Il Re Fagiolo”, diventato l’emblema degli sforzi dei piccoli produttori del fagiolo di Sorana.

In tempi più recenti, Banca di Pescia, volle dapprima farsi rappresentare da un dipinto di Possenti “In viaggio da Lucca a Pescia”, poi lo scelse come testimonial del 50° anniversario della fondazione dell’istituto bancario di cui era anche socio. All’epoca, era il 2013, fu realizzata la mostra “L’altra parte. Carte di lavoro” nella casermetta del Museo di Villa Guinigi a Lucca.  

Antonio Possenti morì nell’agosto 2016 all’età di 83 anni.