Per ridurre i rischi Coldiretti manda l’allarme: per le prossime due settimane ci sarà scarsa probabilità di pioggia, ed aumenterà il rischio di incendi. Si raccomanda massima vigilanza alle istituzioni, prudenza alle imprese agricole e si impone il divieto di bruciare residui vegetali.
Da inizio 2022 e fino a mercoledì 13 luglio, sono stati già 170 gli interventi per incendi di vegetazione, 30 boschivi, in provincia di Pistoia. In aumento di circa il 70% rispetto al 2021.
La situazione di siccità è grave e lo stato d’emergenza coinvolge e mette a rischio quasi la metà delle imprese agricole italiane con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal caldo record. 332mila imprese agricole rischiano di chiudere i battenti sotto i colpi della siccità, con i danni che hanno già superato i tre miliardi di euro, secondo Coldiretti.