L’Istituto Sismondi-Pacinotti ha scelto di aderire alla raccolta organizzata dalla Protezione Civile di Chiesina Uzzanese per l’emergenza ucraina. In ogni plesso della scuola superiore pesciatina è stato allestito un punto di raccolta di generi di prima necessità da inviare tramite i volontari della Protezione Civile nei paesi al confine con l’Ucraina, dove in questi giorni arrivano numerosissimi quanti fuggono dalle zone colpite dalla guerra.
A seguito della prima spedizione di beni raccolti dalla Protezione Civile, il Sismondi-Pacinotti, da sempre sensibile alle fragilità vicine e lontane, ha risposto con sollecitudine e passione, chiedendo come poter partecipare alla raccolta al presidente della Protezione Civile Ivano Lucchesi: sono stati così predisposti alcuni punti di raccolta presso i quali studenti, genitori, docenti e personale ATA possono lasciare volontariamente beni di prima necessità per la popolazione colpita da questa terribile situazione bellica.
Ecco che il prof. Francesco Iadarola ha coordinato il progetto e il prof. Antonio Cavotta ha disegnato la locandina da apporre nei vari punti di raccolta allestiti nell’Istituto dove, con il prezioso aiuto dei collaboratori scolastici, verranno riuniti i prodotti che ciascuno vorrà portare. Vengono raccolti beni come medicinali, prodotti per bambini, prodotti per l’igiene personale e alimenti a lunga scadenza.
L’iniziativa, coordinata dal progetto scolastico “Etica e Istituzione del nostro territorio”, prevede inoltre interventi di sensibilizzazione e informazione in tutte le classi dell’Istituto, dove già si sta lavorando in termini di approfondimento sull’attualità.
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, prof. Tiziano Nincheri, che ha accolto il progetto con grande disponibilità, ringrazia i docenti coinvolti e auspica un contributo generoso da parte di tutta la comunità scolastica.