Sono aumenti senza precedenti, quelli sulle bollette di luce e gas nei primi mesi del 2022.
Secondo alcune stime, la famiglia-tipo (che ha consumi medi di 2700 kilowattora all’anno di energia elettrica e 1400 metri cubi di gas) pagherà il 55 per cento in più sulle bollette dell’energia elettrica, e il 41,8 per cento su quella del gas.
Va peggio ai conservatori dei Servizi Tutela, dove l’aumento addirittura in proporzione con il libero mercato è almeno del 40% in più per la Luce e il 25% in più sul Gas.
Perché?
In generale, perchè i prezzi sono sostenuti dalla maggiore domanda per la ripresa economica. L’aumento del costo del gas naturale è dovuto anche alle minori riserve disponibili: sia per cause tecniche (l’inverno è stato più lungo e ha richiesto più consumi) sia geopolitiche (la Russia, che è il principale esportatore, ha rallentato le forniture verso l’Europa e le ha aumentate verso la Cina).
Si. Ad esempio mettendo in pratica alcune buone abitudini domestiche che permettono di ridurre i consumi e quindi i costi, per esempio usare poco il ferro da stiro, usare l’asciugatrice se strettamente necessario, usare la lavatrice la sera o durante il week end.
Oppure con il passaggio a tariffe del mercato libero, più concorrenziali. Nel mercato libero l’utente negozia le tariffe con il fornitore. Lo fa attraverso un intermediario qualificato che svolge la propria attività senza alcun vincolo con nessuna compagnia di vendita che ne comprometterebbe la propria indipendenza. Un consulente energetico, dunque, che seleziona le migliori tariffe sul mercato e permette di avere un risparmio attraverso il continuo monitoraggio delle offerte.
A Pescia c’è il Broker Gda Energia, un team di esperti professionisti e indipendenti nella ricerca del miglior prezzo Luce & Gas. Gda Energia è registrato all’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Chiama 3283430283 o 0572 478668 per saperne di più.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.