“…siamo alla costante ricerca della bellezza oltre l’estetica, ma solo entro i confini dell’usabilità intelligente. Cerchiamo tutti i giorni di rompere gli schemi per necessità di evoluzione. Ma, a dirla tutta, lo facciamo anche per sincero divertimento. É così che siamo, da generazioni. E questo è Cardelli Bros”.
Cardelli Bros dei fratelli Massimo e Mario Cardelli è un’azienda vocata al Green lifestyle e lo declina attraverso l’architettura e il design di arredi. Nasce da una costola di Artigianfer, azienda nata a conduzione familiare lavorando il ferro ma che col tempo è diventata leader a livello nazionale nella progettazione e produzione di serre tecnologiche per ortoflorovivaismo.
Cardelli Bros è un’azienda giovane, dove tecnologia, efficienza energetica e materiali performanti sono messi a servizio della progettazione di soluzioni per arredare e progettare una vasta gamma di location, come:
- building: edifici serra, garden center, giardini non convenzionali puntando sull’architettura sostenibile, la bioedilizia e la bioarchitettura;
- design: mobili e arredi da esterni con materiali e linee innovative e smart, arredamento da giardino progettato con materiali high-tech;
- concept: realizzazione di progetti personalizzati per progettare l’ambiente dei sogni puntando su ricerca e sviluppo, innovazione, design e architettura hi-tech.
I fratelli Cardelli hanno recentemente sviluppato il progetto di uno spazio di condivisione diurno per la sede Philip Morris a Bologna (foto 1). “Si tratta di grande dehor con ampie vetrate dove i dipendenti possono mangiare e rilassarsi”.
Tra le realizzazioni a marchio Cardelli Bros c’è anche la serra dehor destinata all’ostello Combo sui Navigli di Milano (foto 2). “Larga 12 metri e lunga 12,80 metri, è formata da 4 campate per una superficie totale di 154 metri quadrati. Ospita un bar e un ristorante”.
Sul sito internet dell’azienda c’è un ampia panoramica dei prodotti che Cardelli Bros può realizzare. Tra le curiosità, Bubble Tree che reinterpreta il concept della casa sull’albero in chiave innovativa e tecnologica (foto 3). “Quando l’abbiamo immaginata ci sono tornate in mente le parole del professor Keating, interpretato da Robin Williams nel film L’attimo Fuggente, quando sale sulla cattedra e si rivolge ai suoi alunni dicendo che “è proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva”, hanno detto Massimo e Mario Cardelli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.