Oggetto: Croce Rossa, la cena un momento di incontro tra i Volontari e i cittadini

Dopo due anni di sospensione per la pandemia, nei giorni scorsi si è svolta la “Cena degli auguri della CRI”, storicamente momento di incontro tra i Volontari, il corpo delle Infermiere Volontarie  della CRI, le Istituzioni Locali, le Forze dell’Ordine, le Associazioni di Servizio della Val di Nievole e i cittadini.

La serata si è tenuta presso il ristorante “Villa delle Rose” con accesso rigorosamente regolamentato secondo la normativa vigente anti-COVID, ed è stata piacevolmente allietata dalla voce di Chiara Iozzelli, accompagnata dalla musica del gruppo “Trio acustico vintage 80”.

Presenti numerosi Volontari ed Infermiere Volontarie, alcuni Assessori del Comune di Pescia e di Chiesina Uzzanese, con cui sono in atto alcuni progetti particolarmente significativi per fornire supporto ai ceti fragili e alle nuove povertà,  la associazione di Servizio Lions rappresentata da Francesco Bellandi, Presidente Lions Club Pescia, e Luca Biscioni, Presidente IV Circoscrizione Distretto 108 anno 2021-2022, che in ottemperanza al loro mandato sono impegnati in attività di screening, prevenzione, attività rivolte alle nuove povertà, anche in collaborazione con il Comitato CRI e  alcuni rappresentanti delle Forze dell’Ordine, sempre al nostro fianco.

Nel corso della serata il Presidente del Comitato, dott. Vergoni, ha presentato una breve relazione su quanto fatto dai Volontari durante la pandemia. Il messaggio più importante e significativo è stato certamente “Insieme si può” a significare che la collaborazione della allora neonata Protezione Civile del Comitato con le altre associazioni di volontariato ha consentito di fronteggiare l’ emergenza pandemica quando ancora la risposta ufficiale  era naif e in evidente difficoltà, mentre la collaborazione con le Istituzioni e le associazioni di servizio ha consentito di attivare l’Emporio della solidarietà, mezzo adeguato e dignitoso per dare una risposta alle vecchie e nuove povertà.  Dopo un breve riferimento all’incremento del parco macchine, acquisizione di un Doblò e di un Mini-bus, sono stati passati in rassegna gli eventi maggiormente significativi tra cui merita la segnalazione “La patente del buon cittadino” per la popolazione di riferimento, bimbi dai 4-7 anni, ed il successo avuto. Certamente però il risultato più significativo, è stata l’apertura dell’Emporio della Solidarietà in cui le persone acquistano con tessera punti quanto di disponibile è presente, ottenendo la riduzione degli sprechi ed acquisendo una nuova dignità.

La serata si è conclusa con la richiesta da parte del Presidente di supportare il Comitato nella realizzazione di una adeguata sede, già in programma, per cui saranno necessarie importanti risorse economiche, accedendo al sito del comitato www.cripescia.it  e facendo una donazione.

Appuntamento alla edizione dell’anno prossimo speriamo con meno restrizioni ed una CRI più integrata nel tessuto sociale pesciatino.