L’arte serve alla vita sociale. Loretta Agostini in mostra

Fino a domenica 5 dicembre si svolgerà nell’antico Refettorio della  Fondazione Conservatorio Femminile San Michele un evento che potremo definire “culturale-artistico-sociale”. La citazione di Umberto Saba può esserne la sintesi, dice infatti: “L’arte, per la sua intima natura profondamente asociale, serve – attraverso vie proprie – alla vita sociale.”

Prova ne è il fatto che verrà presentata la monografia della professoressa Loretta Agostini, edita da “Pagine” con il titolo “Non è solo un catalogo” e la mostra delle opere che resteranno esposte fino al 5 dicembre compreso.

Ma l’arte di -Lore-è legata alla sensibilizzazione verso la cura dei gatti di strada per cui nell’evento artistico-culturale si svolgerà la sensibilizzazione e raccolta fondi per i mici. In particolare per la colonia felina dei gatti di Valchiusa, ed altre associazioni del territorio (Cats Onlus) e una raccolta cibo, grazie ai buoni forniti dalla Casa del Cane (2). Per l’allestimento della mostra è stata preziosa, dice Lore, la consulenza e la professionalità della Bottega d’arte Salvadori di Pescia. L’ingresso è libero (green pass e mascherina). Potrebbe essere interessante partecipare, per scoprire gli effetti della chiusura forzata del 2020 e la vita da pensionata, di una professoressa amante dei felini, con i quali vive nella foresteria dell’antico Monastero di Santa Maria a Ripa a Montecatini Alto dal 1989, proveniente dalla provincia di Lucca (Garfagnana) di formazione pedagogico umanistica, attenta alla salvaguardia del pianeta e alla libertà di essere persone  autodeterminate anche per le donne.