“Carissimo Giani…”. La Charta scrive al Presidente

“Signor Presidente, mi presento: sono Marco Incerpi, il “portavoce” di un Comitato recentemente costituito a Collodi che si è dato come denominazione “La Charta di Pinocchio”.
Abbiamo utilizzato il termine ‘charta’ sia nella dizione di impegno, sia riferito alla carta, che nel territorio del comune di Villa Basilica, limitrofo a quello di Pescia, ha un’importanza rilevantissima sia industriale che economica, anche sotto l’aspetto della sostenibilità del processo produttivo.
Pinocchio, noto nel mondo, è il traino delle attività culturali, turistiche ed economiche del paese di Collodi.
Unico neo di queste realtà è la viabilità.
Non si può certo negare il transito a mezzi, per lo più pesanti e sempre più ingombranti, che per sostenere le attività del distretto cartario di Villa Basilica attraversano, nei due sensi di marcia, necessariamente non essendoci altra via, l’abitato di Collodi, ma che causano numerosi problemi di sicurezza alle infrastrutture e disagi a turisti e residenti, oltre a creare notevoli danni alla viabilità obsoleta esistente.
Necessaria, utile, e non più procrastinabile è l’individuazione, la progettazione e la realizzazione di una “nuova” viabilità alternativa a quella esistente che bypassi il paese di Collodi e velocizzi il transito per e da Villa Basilica.
Non osiamo immaginare le conseguenze, generali, di un’eventuale collassamento e/o limitazioni del transito su uno dei ponti essendo il loro stato di manutenzione assai discutibile (vedi anche situazione dei lavori – si dice – già finanziati dalla Regione ma che non trovano attuazione per ritardi od inefficienze della Provincia di Pistoia sul ponte di Ponte all’Abate).
Questo è il nostro obiettivo.
Recentemente il Consiglio comunale di Pescia, su proposta del Comitato, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno relativo a queste problematiche, anche con l’interessamento e la disponibilità sia del Sindaco f.f. sia dell’Assessore delegato.
Il Comitato ha stretto anche ottimi rapporti con l’amministrazione del Comune di Villa Basilica, che è favorevole all’iniziativa ed il cui Consiglio comunale ha approvato, all’unanimità e su proposta del ViceSindaco, l’o.d.g. come presentato ed approvato a Pescia.
È condivisa la necessità di un incontro, meglio di un Suo sopralluogo, e di questa richiesta mi sto facendo carico.
La richiesta di discussione dell’odg sarà presentata anche al Comune di Capannori, previo interesse ed attenzione di alcuni dei Consiglieri comunali.
La informo che abbiamo provveduto a protocollare presso il Comune di Pescia l’atto costitutivo e manifesto programmatico del nostro Comitato per farlo riconoscere come interlocutore ed essere inserito in indirizzo per future riunioni che interessano questa problematica.
Il Comitato ha aperto, sotto la sua denominazione, una pagina social che ad oggi ha oltre 300 iscritti, ed ha, da pochi giorni, iniziato una raccolta firme di sostegno all’iniziativa raccogliendo già circa 150 adesioni.
Rientriamo quindi nella figura di “portatori di interessi diffusi” come configurata legislativamente!
Abbiamo reso pubblico il nostro Comitato perché le Amministrazioni sappiamo del nostro ruolo e della nostra volontà di affrontare insieme una problematica che incide sulla qualità della vita, della sicurezza, del mantenimento ovvero incremento dei posti di lavoro, della produzione industriale,che in loco riveste anche una caratteristica legata all’ecologia, del turismo, e per questo chiediamo e vogliamo partecipare a tavoli di lavoro e/o consultazione.
Quanto sopra premesso per richiedere la Sua attenzione e disponibilità per analizzare le possibilità di sviluppo del progetto di viabilità sulla SP12 che recentemente è stato attenzionato dalla Provincia di Pistoia ed è stato oggetto di discussione in una videoconferenza indetta dalla Confindustria Toscana nord ed a cui hanno partecipato i responsabili delle Amministrazioni degli Enti locali territoriali interessati, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e l’Assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio, dott. Baccelli.
Si è collegato alla videoconferenza anche il Consigliere regionale Niccolai, ma non so dirLe se gli altri Consiglieri regionali eletti nelle circoscrizioni di Lucca e Pistoia erano stati, seppur indirettamente, informati.
Alcune delle possibili soluzioni proposte nel progetto trovano nei Comuni di Pescia,Villa Basilica, Associazione Industriali Nord Toscana, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, … Comitato stesso, una convergenza.
Progetto, e soluzioni, che per finalità e caratteristiche potrebbe, ove opportunamente sostenuto su basi tecnico-politiche, sia a livello regionale che nazionale, intercettare la imminente erogazione dei fondi europei, creando quindi nuove possibilità di lavoro e sviluppo.
Grato per l’attenzione che vorrà dimostrarci…