I libri e le Rose | Francesca Giurlani per la Giornata Mondiale del Libro

Grazie alle numerose ricorrenze, aprile è un mese che ha in sé il senso dell’impegno civile per migliorare la nostra vita tutelando quella del nostro Pianeta. Basti pensare alla Giornata Mondiale della Terra che si celebra da 51 anni per spronarci alla tutela e alla conservazione delle risorse naturali. Senza dubbio la coscienza ambientalista è aumentata nella popolazione ma ricordare non è mai abbastanza.

Proprio oggi, invece, vorrei ricordare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che, per volere dell’UNESCO si celebra fin dal 1926 ogni 23 Aprile.

Insieme ai bambini del Grillo Parlante abbiamo riflettuto su cosa rappresenti il libro oggi in mezzo a tanta tecnologia; in tanti non si sono limitati a semplici frasi ma ci hanno sorpreso per la profondità di pensiero espressa: un libro è un mondo nuovo attraverso delle pagine,  è una nuova vita, un amico, una scoperta che ti rivela molte curiosità; è l’insieme dei pensieri dello scrittore o della scrittrice e chi lo legge riesce a vivere delle avventure fantastiche , oppure  è un’oasi in cui rifugiarsi rimanendo dove siamo; chi ha inventato il libro è stato un genio perché  da quel momento sono state condivise emozioni e idee per  crescere tutti insieme. E ancora: la lettura è una cosa che fa entrare i bambini nelle avventure con la fantasia; il libro è come una persona cara che non vedi l’ora di incontrare… ecco non vedi l’ora di continuare a leggere proprio quel libro. I libri danno l’opportunità di vivere la vita dei personaggi…leggi 100 libri e vive 100 vite… di lettura non si è mai sazi.  Altri ragazzi, invece, hanno messo in evidenza la differenza tra libri da amare e libri da studiare. Oh come li comprendiamo… ma ci sono anche quelli!

Insomma con un libro ti puoi divertire, rilassare, puoi conoscere, infilare il naso in mille curiosità. Sono loro, sono queste bambine, questi ragazzi che invitano tutti noi a prenderne in mano uno, a sfogliarlo soffermandoci un po’ su quelle parole che ci hanno colpito e che gli autori hanno scritto per sé e per noi. Lasciamoci trasportare dall’emozione, dalla curiosità e dalla fantasia. Staremo meglio su questa Terra e forse molto più disponibili e accoglienti. Anzi per dirla come Claudia “il libro è un viaggio bellissimo, in ogni pagina cerco sempre qualcosa che mi assomigli, oppure cerco quel pizzico di follia e mi fa riflettere su strade che, invece, non avrei mai percorso”.

Che emozione! 40 anni fa, quando dentro la Biblioteca Comunale nacque Il Grillo Parlante, eravamo in pochi a pensarla così, Oggi dopo tanti anni di intensa collaborazione con il Comune di Pescia e con la Biblioteca abbiamo incontrato tantissimi bambini e bambine che, poi, da ragazze e ragazzi hanno continuato  e continuano a salire le scale di Villa Sismondi e poi da padri e madri accompagnano i loro figli ai nostri laboratori creativi.

A proposito di Villa Sismondi vorrei annunciare che finalmente la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi ha uno spazio tutto suo che a breve sarà inaugurato: La Limonaia della Villa. Grazie all’impegno del Sindaco e dell’Assessore Guidi, di tutto l’Ufficio Cultura e dei volontari che hanno dato una mano, tutti i libri sono stati sistemati, a breve ricomincerà il servizio del prestito e, covid permettendo, anche le altre attività interrotte il 9 marzo 2020.

Cosa c’entrano le rose del titolo con quanto scritto? Semplice la festa del libro è nata in Catalogna dove è usanza regalare una rosa per ogni acquisto di libri.  Come Associazione ci prendiamo l’impegno di festeggiare con i bambini e le bambine del nostro Comune la giornata mondiale del libro alla riapertura della Biblioteca dei Ragazzi e vedrete che qualche rosa la doneremo anche noi.

A presto quindi, vi aspettiamo alla Biblioteca degli adulti,che già ha ripreso a funzionare, e in Limonaia per l’inaugurazione di quella dei Ragazzi.

Buon libro a tutti.