Francesco Conforti nei giorni scorsi ha effettuato il test tampone rinofaringeo ed è risultato negativo al Covid-19. Per il medico si è trattato di un vero e proprio sollievo.
A distanza di quasi un mese dal decesso di Tommaso, ospite della casa per anziani San Domenico, il primo nella comunità pesciatina, Conforti ha ripercorso quei giorni.
“Il 16 marzo ho visitato e chiesto il ricovero di Tommaso, il primo paziente positivo al Covid-19 nella struttura, seguito poche ore dopo dal compagno di stanza Giorgio. Ho subito chiesto alla Ausl di poter eseguire tamponi su tutti gli ospiti, sul personale e anche su me stesso. Mi è stato risposto di aspettare perché le regole allora in vigore prevedevano tamponi solo su pazienti sintomatici. Allora mi sono imposto una auto quarantena per sicurezza mia e degli altri“.
Con forti si è detto “preoccupato per quello che succede al San Domenico dove la situazione si sta facendo ogni giorno più pesante, sta sfuggendo di mano e ora è finalmente intervenuta la Ausl”. Conforti ha anche auspicato “il potenziamento del personale che sta a contatto quotidiano con gli ospiti e dalla fornitura adeguata e continua dei dispositivi di protezione individuale, finora insufficienti“.
“Si dovrà procedere a una sanificazione profondissima degli ambienti. Sarebbe importante individuare un’intera struttura dedicata esclusivamente ai Covid+ con personale adeguatamente formato e protetto. Capisco che non è facile trovare una soluzione immediata di questo senso, ma è fondamentale per il futuro. Tutte le evidenze ci dimostrano che è tremendamente pericoloso tenere nella stessa struttura pazienti positivi e negativi. Sappiamo che le grandi pandemie hanno in genere una seconda ondata, di reflusso, ancora più devastante della prima”.
Dillo ai tuoi amici
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)