Si terrà sabato 30 novembre alle ore 15,30 nella sala conferenze di Banca di Pescia e Cascina, in via Alberghi, 28, l’incontro organizzato da Legambiente Gruppo Karigea Valdinievole su “I terpenoidi: nuove frontiere terapeutiche nelle malattie neurodegenerative“.
Saranno presenti il medico farmacologo esperto in bioetica Alfredo Orsingher e la biologa Chiara Belli. Il moderatore è Maurizio Del Ministro di Karigea Valdinievole.
COSA SONO I TERPENI?
L’incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati a scoprire cosa siano queste nuove frontiere terapeutiche, che stanno ottenendo risultati interessanti nella cura delle malattie neurovegetative. Ma cosa sono i terpeni? Sono elementi volatili presenti negli oli essenziali delle piante. Da loro dipendono i caratteristici odori delle varie specie vegetali. Centinaia gli studi scientifici svolti in questi ultimi 10 anni, dove si è evidenziato come i terpeni, se ingeriti, abbiano un effetto anti-depressivo, anti-ansia e sedativo. Si è dimostrato che gli aromi terpenici sono protettori neurali e del sistema nervoso. Hanno potere analgesico e sono potenti antinfiammatori, si classificano anche come immunocorrettivi e immonoregolatori, detossinanti cerebrali, anti-microbici, antiossidanti, rilassanti muscolari, vasocostrittori, vaso rilassanti e molto altro ancora. Dalla letteratura medico-scientifica emerge come i terpeni siano utili alleati naturali in grado di influenzare il benessere del sistema nervoso, di quello immunitario, del sistema artro-muscolare e muscolo-scheletrico, dell’ equilibrio ormonale, del sistema cardiocircolatorio e di quello gastro-intestinale. Gli aromi terpenici interagiscono direttamente con i recettori e i neurotrasmettitori distribuiti nel nostro sistema endocannabinoide, facilitando il riequilibrio dell’ omeostasi che è la responsabile del benessere generale dell’organismo.