Domenica 9 giugno si corre la terza edizione della gran fondo in mountain bike “Randonnèe di Pinocchio”, progetto di sviluppo turistico-sportivo ideato dalla Fondazione Animo Onlus.
Sono previsti quattro percorsi. Per chi ha “chilometri nelle gambe” ci sono il Pinocchio Mtb Gravel di 43 chilometri con 750 metri di dislivello con l’opportunità di attraversare le vigne di Montecarlo, e il Pinocchio Mtb Marathon di 68 chilometri e 2000 metri di dislivello. Secondo gli organizzatori “è un percorso di resistenza che percorrerà la Svizzera Pesciatina, l’altopiano delle Pizzorne, Collodi, via della Fiaba”.
Ci sono poi il percorso competitivo Pinocchio Mtb Challenge, di 21 chilometri con 900 metri di dislivello valevole per il Circuito Tuscany Bike e il percorso didattico Bici in Città su una distanza di 7 km tra le vie della città.
Il pomeriggio di domenica, intorno alle 16,30/17,00, sarà animato da uno spettacolare aviolancio con atterraggio in piazza Mazzini. Due paracadutisti planeranno con due bandiere, una italiana che consegneranno a Floriana Gesmundo, vcice questore aggiunto, dirigente del Commissariato di Pescia, e una con lo stemma di Pescia da consegnare nelle mani del primo cittradino Oreste Giurlani. Seguirà una sfilata delle modelle e dei modelli di Paola Pippi Abbigliamento.
Le partenze sono distribuite, tra i diversi circuiti, dalle ore 8,30 fino alle ore 10,00. Al termine della gara è previsto un “pasta party” per tutti i partecipanti e gli accompagnatori presso la sede del Rione San Michele. La Fondazione Collodi garantirà l’ingresso gratuito ai bambini o ragazzi fino ai 14 anni al Parco di Pinocchio ed al Giardino Garzoni con almeno un adulto pagante.
Nella foto Paolo Pagni di Fondazione Animo Onlus
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.