L’unione fa la forza. I Comuni di Montecarlo e di Pescia si alleano per un progetto di fattibilità che guardi a eventuali interventi di sistemazione idraulica al torrente Pescia di Collodi e agli affluenti del territorio circostante. L’incarico, affidato a uno studio tecnico associato di ingegneri di Prato, stabilirà a livello idrologico e idraulico, la pericolosità che era emersa sulla sponda destra del corso d’acqua, a cavallo fra Valdinievole e Lucchesia. Tutto questo valutando tutti i possibili scenari: ad esempio i tempi di ritorno, da 30 a 200 anni. Scientificamente il periodo di ritorno di un evento, è quello medio intercorrente tra il verificarsi di due eventi successivi di entità uguale o superiore a un valore di assegnata intensità o, analogamente, è il tempo medio in cui un valore di intensità assegnata viene uguagliato o superato almeno una volta.
Negli anni novanta la Piana lucchese e la Valdinievole pagarono un dazio davvero cospicuo, in termini di danni, a due eventi alluvionali: l’area della Ralla tra Altopascio e Chiesina Uzzanese e altre corti andarono sott’acqua, così come l’autostrada Firenze-Mare.