Sul finire del secolo, e anche del millennio scorso, ad un gruppo di amici del circolo Arci di Vellano venne in mente di organizzare il raduno delle moto d’epoca, una sorta di incontro per tutti coloro che avevano la passione per le due ruote del passato. Al primo raduno parteciparono una trentina di equipaggi ma tutti rimasero incantati dalla bellezza dei luoghi e affascinati dal giro turistico disegnato a stretto contatto con il verde e la natura. Quel gruppo di amici era formato dalla famiglia Martinelli, Giuseppe, Alberto e Massimiliano, da Mario Ballini, Luigi Foglia, Dino Pellicci, Renzo Selvaggi e altri volenterosi che, forse senza saperlo, dettero vita a quello che è oggi uno dei più importanti raduni a livello regionale, forse il più partecipato, sicuramente il più bello.
Nel corso degli anni successivi, si sono aggregati altre realtà importanti come l’Avis, il Lambretta Club e tanti soci del circolo si sono prestati per far crescere la manifestazione tanto da farla diventare un appuntamento “classico” nel calendario dei raduni, una iniziativa alla quale non si può mancare.
Il raduno delle moto, scooter e sidecar si è così aperto anche alla partecipazione delle auto ed è giunto alla sua 21ma edizione, rinnovandosi di anno in anno pur mantenendo ferme le caratteristiche che lo contraddistinguono rispetto alle iniziative simili.
Domenica 15 luglio, Vellano, il paese degli scalpellini e capoluogo della montagna pesciatina, si appresta ad accogliere gli equipaggi provenienti da tutta Italia con i loro mezzi storici, spesso unici, mantenuti o restaurati con pazienza maniacale e messi in bella mostra alla pari delle opere d’arte.
Il ritrovo è fissato presso il circolo fin dal mattino, dove tutti i mezzi saranno esposti per la gioia di appassionati e curiosi. Alle 10,30 è prevista la partenza del giro turistico che si sviluppa nella montagna circostante, transitando per Macchino, Panicagliora, Macchia degli Antonini, Piteglio, Prunetta per poi ritrovarsi alle 13 alla cava di pietra serena “Nardini” di Vellano per l’aperitivo insieme agli scultori partecipanti al simposio internazionale di scultura. Tutti i mezzi verranno nuovamente esposti nei piazzali del circolo dove si svolge il pranzo sociale e la cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco di Pescia Oreste Giurlani. Info 0572 409101