Domenica 13 febbraio alle 17,30 Pescia ospiterà un evento unico nel suo genere. Nei locali di Medieval, caratteristico ristobar in piazzetta Ducci, nei pressi del Duomo, la scrittrice pistoiese Azzurra Eschini leggerà alcune poesie (ai limiti dell’haiku) scritte dal 2012 al 2021, dai contenuti intimi e dai toni cupi.
La lettura sarà accompagnata da brani rock eseguiti dal chitarrista Simone Sanchini.
Le poesie sono raccolte in Oradaria, la sua seconda antologia di liriche, edita da Women Plot edizioni.
Medieval non è nuova ad eventi di questo tipo, dove cibo, arte e cultura si mischiano tra loro in un mix innovativo tipico di molti locali delle grandi città ma non per questo meno interessante e coinvolgente. Insomma, un modo per sentirsi metropolitani senza allontanarsi da casa.
CHI E’ AZZURRA ESCHINI
Azzurra Eschini (Vinci, 1976), avvocato e mediatore civile e familiare, vive e lavora nella provincia di Pistoia. Ha frequentato il liceo classico N. Forteguerri di Pistoia per proseguire con studi giuridici presso l’ateneo di Pisa. Appassionata di musica rock e cultura fantasy, scrive racconti e liriche fin dall’infanzia esclusivamente per passione e sulla spinta dell’ispirazione momentanea.
Nel 2012 prende parte con alcune liriche ad un progetto (Audiobiro) di lettura di testi di autori emergenti su musica per chitarra e basso elettrico ispirata ai testi stessi, presentato in svariati locali ed eventi pubblici in Toscana. All’esito del progetto, l’associazione culturale Orizzonti di Lamporecchio (PT) decide di pubblicare una raccolta di liriche dell’autrice, che esce col titolo Ero nel 2013, in cui la tematica dell’amore va di pari passo con quella della sensazione di una distanza incolmabile con l’Altro.
Oradaria (edizioni Women Plot 2021) raccoglie brevi componimenti poetici (ai limiti dell’haiku) scritti successivamente, dal 2012 al 2021; ma mentre nell’antologia precedente la poesia fungeva ancora da antidoto all’incomunicabilità, in Oradaria si è persa qualunque fiducia anche nella possibilità di costituire un ponte della poesia, che diventa fine a sé stessa, assurgendo al ruolo che ha appunto per i detenuti l’ora d’aria: unico breve spazio di libertà orgogliosa ove riconoscersi, ritrovare la propria essenza e il proprio posto in mezzo all’assedio di una società con cui l’autrice sente di non avere più nulla a che spartire. Il messaggio di fondo è cupo e cinico, ma scevro da tristezza, piuttosto pervaso da un malinconico ma lucido senso della perdita e della distanza dalle persone, dalle cose. Oradaria è il manifesto di un solipsismo consapevole, ma anche un inno alla fragilità che non cerca consolazione.
Da segnalare anche il progetto Women Plot, editore internazionale con sedi a Lione e a Milano e società di media nata dall’idea della fondatrice Erica Isotta Surace Oechslin di ridurre le disuguaglianze di genere nell’editoria e nell’industria dei media, condividendo storie di donne reali.La mission di Women Plot è quella di diventare il punto di riferimento per acquistare libri che supportino il lavoro delle donne , anche coinvolgendo la comunità con eventi, club del libro virtuali, reading e molto altro.
La presentazione del libro Oradaria sarà accompagnata dall’esecuzione di ballad rock e folk a cura del chitarrista e cantante Simone Sanchini di Firenze.