Gemma. Il coach per gli studenti che dovranno scegliere il loro futuro scolastico

Il Coordinamento Regionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Toscana, in collaborazione con l’Associazione Ex Allievi dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia, ha realizzato il progetto grafico di un personaggio che servirà a promuovere la scelta degli Istituti Tecnici Agrari come percorso di studi alle superiori. Gemma, questo il nome del personaggio, farà da coach per le studentesse e gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado in procinto di scegliere il loro futuro. Venerdi 19, nella sala conferenze dell’Istituto si svolgerà l’incontro di presentazione. Il Coordinatore Antonio Sacchini ha spiegato che Gemma è stata rappresentata come una studentessa moderna, curiosa, vivace, cercando di trasferire a chi deve decidere del proprio futuro l’idea che esiste una professione che lega insieme il passato e il futuro. Non a caso gli istituti agrari storici nascono nel periodo in cui si decideva un grosso cambiamento socio-economico del paese nel secolo scorso, e da quei giorni ad oggi il ruolo del Perito Agrario è rimasto immutato, in aula e in campo, perché il cibo proveniente dalla terra fosse in tutte le case. Chi sceglie questo mestiere diventa una figura centrale nel comparto agroalimentare e acquisisce la consapevolezza che ciò che ci circonda è frutto del suo lavoro. Il Professor Maurizio Giuntini ha rimarcato il concetto come il climatico in atto sta modificando in modo importante la nostra vita. Il percorso di studio e formazione che gli istituti agrari presentano sono sicuramente un valido strumento per la comprensione di questa problematica e per un approccio più funzionale e produttivo al mondo del lavoro.