L’Archivio Storico dell’Unione Europea aprirà il fondo della Société Européenne de Culture (S.E.C.), fondata a Venezia nel 1950 da un gruppo di intellettuali di primo piano, su iniziativa del filosofo e giurista Umberto Campagnolo.
Per celebrare questo momento, giovedì 11 novembre si terrà una cerimonia inaugurale di apertura del fondo, seguita venerdì 12 novembre dal convegno “Per una coscienza politica dell’Europa della cultura. La S.E.C. tra ieri, oggi e domani”.
Sia giovedì pomeriggio che venerdì mattina l’evento può essere seguito da remoto al seguente link di Zoom: https://eui-eu.zoom.us/j/93140264108?pwd=QmVkamYzb29IajdGM2xYdDVYcFBLQT09
Meeting ID: 931 4026 4108 – Passcode: 947911
Chi fosse interessato a seguire l’evento in presenza, potete unirVi a noi nella Sala del Consiglio di Villa Salviati a Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, San Domenico di Fiesole (FI). Il numero dei posti è limitato. Vi chiediamo gentilmente di registrarVi mandando un messaggio all’indirizzo email: archiv@eui.eu
La S.E.C. nasce come la voce degli intellettuali, artisti scrittori e scienziati, che si riconoscono il diritto e il dovere di intervenire a sostegno della libertà della cultura e del suo contributo “politico” nella società, in un momento in cui la divisione in due blocchi ne minacciava l’asservimento. Da allora, nei suoi oltre settant’anni di attività, la Società ha continuato la sua opera di dialogo e riflessione sui temi politici e sociali volta a volta più urgenti. I documenti d’archivio della Société Européenne de Culture consentono di ripercorrere lo sviluppo del sodalizio, attraverso il carteggio delle personalità che vi hanno profuso il loro impegno, la testimonianza dei suoi lavori e le relazioni da essa intrecciate.