“Alle prime luci dell’alba del 1944 gli alleati erano nei pressi della stazione ferroviaria, un carro armato raggiunse le Casacce ma non andò oltre. Uomini, donne e ragazzi erano usciti dai loro rifugi. Alle finestre del Palazzo del Vicario sventolava il tricolore assieme alle bandiere degli alleati. Molta gente si radunò in piazza Mazzini, dove la mattina del 5 settembre erano morti quindici pesciatini a causa di un bombardamento tedesco. Alla sera, però, la paura era ancora tanta. E, per abitudine, tutti rientrarono in casa per il coprifuoco”.
Le racconta così, il compianto Dino Birindelli, in un suo libro, le ore che “liberarono” Pescia, era il 1944.
Ecco il programma delle commemorazioni a Pescia:
Domenica 5 settembre
Ore 16.00 – Ritrovo presso la Pietra Commemorativa del “Patto di Amicizia” con il Comune di Stazzema, viale Forti con la deposizione delle corone da parte del comune di Stazzema, l’esecuzione musicale de “il Silenzio”, che accompagnerà tutti i vari passaggi previsti in questaseriedi celebrazioni. E ‘ previsto l’intervento dei sindaci di Stazzema e di Pescia.
Ore 17:00 -il corteo si dirigerà in viale Buozzi e viale Garibaldi dove, nel 2014, sono state apposte due pietre commemorative in occasione del 70° anniversario della Liberazione. Saranno deposte le corone.
Martedì 7 settembre
Ore 11:30 – Ritrovo davanti la Chiesa di San Lorenzo per la deposizione di un mazzo di fiori alla lapide in memoria di Miriam Cardini e Iris Stiavelli.
Ore 11:45 – A seguire a Pietrabuona, Piazza della Croce per deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria delle due ragazze.
Intervento del sindaco facente Funzione Guja Guidi
Mercoledì 8 settembre
Suono a distesa di tutte le campane della città
Ore 17:15 – Ritrovo presso Piazza San Francesco: raduno delle autorità e dei partecipanti.
Ore 17:30 – Chiesa di S. Francesco, celebrazione SS. Messa in suffragio delle vittime. Deposizione di una corona di alloro alla cappella dedicata ai caduti nella chiesa di S. Francesco.
Ore 18:30 – Deposizione corona di alloro alla Stele, posta sul viale Garibaldi.
Ore 19:00 – Commemorazione ufficiale davanti al Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini con la deposizione corona di alloro e l’Intervento del sindaco facente funzioni Guja Guidi.
Il suono a distesa della campana civica e l’ esibizione musicale della banda cittadina Gialdino Gialdini chiuderanno questa importante serie di cerimonie.