I consigli comunali di Pescia e Villa Basilica si faranno portavoce verso altre Amministrazioni pubbliche per risolvere il nodo della viabilità al riguardo del traffico pesante in transito da Collodi verso le industrie cartarie operanti nei comuni di Villa Basilica e in difesa delle attività commerciali, dei residenti e dei turisti in visita al Parco di Pinocchio, Villa e Giardino Garzoni.
Si tratta di un incredibile successo del comitato recentemente costituito La Charta di Pinocchio. Del comitato fanno parte Massimo Cottini, Laura De Nisco, Tiziano Taiti, Vania Maria Piacentini, Marco Del Freo, Marco Bartolomei e Marco Incerpi che nella serata di giovedì hanno radunato molti compaesani al Giardino Garzoni, tutti ospiti della Fondazione Collodi.
“Ci sono i presupposti affinchè l’Unione Europea possa decidersi a finanziare la realizzazione della nuova viabilità -hanno detto-. Come il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei residenti. La tutela dell’ambiente e la promozione del turismo. L’aumento della qualità della produzione che una percorribilità finalmente adeguata sarà in grado di garantire”.
Insomma, nelle idee del comitato vi è un progetto che sappia rispondere alle esigenze di sviluppo e di tutela del Parco di Pinocchio, del Distretto cartario villese e alla salvaguardia, sicurezza e salute della popolazione di Collodi.
Tra le soluzioni proposte da uno studio di ingegneria incaricato, Is Ingegneria e Servizi di Modena, uno in particolare, il numero 5, è rappresentativo di una soluzione definitiva al problema. Prevede la costruzione di una strada, compreso tre gallerie artificiali ed un ponte, per circa 2 chilometri interamente nel comune di Capannori. Il costo dell’opera non supera i 17 milioni di euro.