Vellano è pronto ad ospitare la sagra delle frugiate, domenica 13 e 20 ottobre.
Si tratta della cinquantaduesima edizione.
Le due giornate saranno cariche di appuntamenti importanti e dislocati in tutto il paese, dove sarà possibile visitare i tesori racchiusi tra le mura di questo castello che appena novanta anni fa, era comune sotto la provincia di Lucca.
Nell’attesa, venerdi 4 ottobre alle ore 20 è in programma la cena/conferenza dal titolo molto invitante “La castagna nella gastronomia tradizionale locale e Toscana”.
Alle ore 20 tutti a cena al circolo, offerta gratuitamente, per assaggiare delle portate altrettanto invitanti come i tordelli di farina di castagne con ripieno di salsiccia e ricotta, l’arista al forno con castagne e l’immancabile castagnaccio accompagnato dal buon vinsanto di caratello.
CHI SARÀ PRESENTE ALLA CENA…
Durante la cena ci saranno gli interventi della professoressa Elisabetta Meacci dell’Università di Firenze che parlerà di “analisi delle proprietà chimiche organolettiche e nutraceutiche della farina di castagne”; seguiranno il dottor Massimo Giambastiani e Stefano Fazzi che si soffermeranno sulla coltivazione del castagno e ciò che è utile conoscere e e sulla produzione della castagne di pregio tra la lucchesia e la montagna pesciatina.
Roberto Franchini anticiperà il programma della sagra delle frugiate e della festa delle farine dolci, quest’ultima in programma a metà gennaio del prossimo anno.
Faranno gli onori di casa il sindaco Oreste Giurlani e l’assessore Fabio Bellandi che segue il progetto della castagna fin dal suo insediamento.
Precisando ancora che la partecipazione alla cena/conferenza è del tutto gratuita, ricordiamo comunque che occorre prenotarsi presso il circolo al numero 0572 409101