L’arte come linguaggio universale capace di annullare il tempo e di superate gli orrori prodotti dall’uomo. Potente perché catartica e immortale. Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”, porta nel paese di Pinocchio uno degli artisti più interessanti sul panorama internazionale. Fino al prossimo 23 settembre 2018, “La bellezza e l’estetica della guerra” di Piero Paladini si potrà visitare liberamente negli spazi espositivi dello Storico Giardino Garzoni-Butterfly House di Collodi fino al 23 settembre.
La mostra sarà inaugurata dal presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” Pier Francesco Bernacchi venerdì 24 agosto 2018, alle ore 18.00. Sarà presente anche l’artista Piero Paladini.
Quattordici quadri e un racconto, quello dello scultore Samihir e di suo figlio. “La scelta più consona risultava un racconto e un’iconografia dal sapore antico, per una serie di elementi che la rendono epica ossia capace di evocare miti e eroi e, quindi, capace di “ togliere alla guerra l’idea della morte per la morte stessa ” e solo pone un segnale un rigurgito di un “qualcosa” fuori dal suo tempo ma non fuori dal tempo proprio perché orribilmente presente – spiega l’artista Piero Paladininella sua introduzione alla mostra – Nell’ottica di un nuovo e ormai acclarato medioevo contemporaneo, frutto di riassestamenti di confini e potere e di una guerra diffusa e globale che angoscia da decenni il mondo, diviene necessario chieder aiuto proprio all’arte per ritrovare il capo di quel filo rosso col passato, affinché lo riallacci ancora una volta con un presente calpestato ed indifeso”.
“Paladini estrae un racconto per immagini. Il filo rosso, a lui tanto caro, quello che collega l’arte al passato e la proietta verso il futuro, si sostanzia nella materia poetica ed impalpabile della sua cifra stilistica, riconoscibile nella precipua onestà compositiva, mai prevedibile, spiazzante e in nessun caso rassicurante. Le sue tele vivono nell’autonomia della compiutezza ma si legano nella relazione continua della narrazione, dell’invenzione di una storia, un’avventura dal sapore esotico che Piero Paladini inventa, come trama per accordare la sua pittura” così la critica d’arte Maria Agostinacchio, in un saggio critico su Paladini.
L’arte come catarsi collettiva, dunque: “Che un’opera d’arte rappresenti o meno la propria cultura – scrive ancora Paladini – in senso più largo e globale rappresenta, per molti senza ombra di dubbio, un filo rosso da seguire. Altro è invece parlare della potenza dell’arte, quella capace di suggestionare le masse, spostarle in una direzione o nell’altra, senza apparentemente il bisogno di muover guerra ad alcuno.