L’influenza è alle porte. Difendiamoci con il vaccino

E l’invito rivolto dall’Azienda Usl Toscana centro per promuovere la vaccinazione antinfluenzale.

Non sempre l’influenza è un malanno banale che si risolve in poco tempo ma può rappresentare una malattia importante nelle persone più fragili e maggiormente a rischio di complicanze, come i malati cronici e gli anziani. Il vaccino rappresenta il modo più sicuro per prevenire e proteggersi dall’influenza ed è particolarmente raccomandato agli over 65enni. La vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana, riduce fino al 75% la mortalità legata all’influenza e un’alta percentuale di copertura nei soggetti più a rischio ha una ricaduta importante nella protezione di tutta la popolazione. Anche per questa stagione, la vaccinazione contro l’influenza è offerta gratuitamente per gli anziani di età pari o superiore ai sessantacinque anni e per le categorie a rischio*. E’ comunque indicata per tutti i soggetti che desiderano evitare l’infezione e che non hanno controindicazioni specifiche.

I vaccini sono già a disposizione negli ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e nelle sedi distrettuali dell’Azienda Sanitaria. Agli anziani sarà anche proposta la somministrazione gratuita di fialette di vitamina D. Lo scopo è quello di favorire la prevenzione di fratture.

 

 

*Categorie a rischio:

  • Bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti con patologie predisponenti alle complicanze
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio di sindromi di Reye in caso di infezione influenzale
  • Donne al secondo o al terzo mese di gravidanza
  • Medici e personale sanitario di assistenza
  • Ricoverati in strutture per lungodegenti
  • Familiari a contatto di soggetti ad alto rischio
  • Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo
  • Personale che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonti di infezione da virus influenzali non umani

INFO: da rete fissa 840 003003, da rete mobile 199 175955, dalle 07.45 alle 18.30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 07.45 alle 12.30 scegliendo l’opzione tasto 5 per il servizio di informazione Pronto Salute.