EROICA DEL CHIANTI. Anche 13 ciclisti del Pedale Pesciatino. Chi sono

Il Pedale Pesciatino sarà presente anche quest’anno alla celebre manifestazione ciclistica “L’Eroica”, che si terrà a Gaiole in Chianti i prossimi 4 e 5 ottobre.

COS’E’ L’EROICA ►►► E’ una manifestazione cicloturistica che si svolge dal 1997 in provincia di Siena. Ha la particolarità di rievocare il ciclismo di un tempo, con percorsi che si svolgono in buona parte su strade bianche con biciclette e abbigliamento d’epoca. La manifestazione è aperta a tutti coloro che partecipano con bici da corsa d’epoca che rispettano precisi criteri come, ad esempio le leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, i fili dei freni che escono dalle leve e transitano esternamente al manubrio o pedali con gabbietta.

I PARTECIPANTI IN PARTENZA DA PESCIA ►►► Sono 13 i ciclisti pesciatini che parteciperanno all’Eroica. Eccoli Alberto Nottoli, imbianchino, Alberto Renieri, carrozziere, Andrea De Nisco, imprenditore agricolo, Beatrice Pacini, dipendente Ausl, Fabrizio Calistri, imbianchino, Giorgio Silvestri, fabbro, Hervé Dal Zotto, medico chirurgo, Paolo Pagni, imprenditore, Sandro Incerpi, artigiano idraulico, Sascha Oleksandr Ossibi, responsabile Specialist presso Gilbarco Veeder Root Italia, Simone Di Marco, imprenditore, Valerio Biagi, imprenditore Les Papiers, Vincenzo Ferriero, commerciante fiori.

IL PEDALE PESCIATINO ►►► Come per il basket, il calcio o l’atletica, quella del Pedale Pesciatino sarebbe una di quelle storie pesciatine tutta da raccontare…

Intanto, diciamo che fu un’associazione ciclistica nata nel 1976, che riuscì a coinvolgere quasi 100 tesserati e fu promotrice di eventi ciclistici a Pescia con la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione. (nella foto sotto si intravedono, tra gli altri, Monsignor Giovanni Bianchi, Vescovo di Pescia, e Monsignor Guido Verreschi).