Bussola per la democrazia nel difficile e sofferto cammino verso la libertà

Inaugurato stamani il settimo ciclo di seminari per studenti dai 16 ai 18 anni organizzato dalla sezione locale di A.N.P.I., grazie al Presidente Sergio Tintori, alla professoressa Laura Papini e a Laura Visani, che ne sono i moderatori, col patrocinio del Comune di Pescia; il tema è come sempre tema la Costituzione italiana, una “bussola per la democrazia nel difficile e sofferto cammino verso la libertà”.

Scelta come sempre la sede dell’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti, che nella sua Sala conferenze ha ospitato stamani moltissimi studenti provenienti da tutte le scuole superiori della città, e numerosi e interessanti gli interventi. Dopo i saluti della Dirigente Alessia Bechelli e del sindaco Riccardo Franchi sono iniziati i lavori con Massimiliano Filoni, attore, regista e pedagogista, che ha poi lasciato la parola a Jonathan Pieri, il Direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, con una lezione sulla guerra partigiana e sulle stragi nazifasciste.

In programma anche un incontro coi testimoni. Interverranno nei tre giorni del seminario anche il giornalista Lorenzo Guadagnucci e il ricercatore dell’Istituto storico lucchese Omero Nardini, che l’ultimo giorno accompagnerà i ragazzi in una passeggiata sui luoghi dell’eccidio di Collecchio, sulle colline di Pescia, in cui furono trucidate venti persone tra il 4 e il 5 settembre del 1944.

A conclusione dell’iniziativa sarà tenuta da Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea dell’Università di Firenze, una lezione sulle donne al voto nell’Italia del dopoguerra elo spettacolo di e con Ascanio Celestini presso il Teatro Pacini, sul massacro delle Fosse Ardeatine.

Il seminario fa parte delle ore di alternanza scuola-lavoro degli studenti e prevede anche una parte operativa, con un lavoro di ricerca e approfondimento che verrà restituito pubblicamente ai ragazzi al termine dei lavori.